BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del redi Sardegna presso la corte diFrancia [...] di Napoleone a re d'Italia, si sentì proporre dal viceré Eugenio Beauharnais la nomina a consigliere di Stato, che accettò per volontà espressa di Napoleone. Nel settembre seguente fu nominato commissario generale presso l'armata francoXI-XXVI ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Re Vittorio e il fascismo, Tolosa 1927), le responsabilità della Corona di fronte al fascismo.
Con G. Giacometti costituì nel marzo 1927, grazie ai finanziamenti della Banca diFranciaLuigi Resoconto stenografico dell'XI congresso nazionale (Milano, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] re Enrico, redatta in nome dire Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo redi Napoli ad Arrigo redi Siviglia e di questo compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote diLuigiXI, nella primavera di quell'anno. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] redi Danimarca", gli umori variabili degli Svizzeri e la loro diffidenza "nella corona diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di per l'offerte nella guerra di Candia..., c. 11; Ibid., Cons. XI. EG: Libro... degl'ecc ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Francia. Dopo la morte del nonno Giusfredo di Nicolò, i beni rimasero a lungo indivisi tra i vari membri; con lui, finalmente, si riunirono sotto una sola persona. Dopo trentaquattro anni terminava infatti, per l'intervento diLuigiXI in persona ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , con l'eccezione dire Carlo, verso il LuigiXI cedette la città a Francesco Sforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, quando il F. si trovava a Milano, forse in qualità d'istitutore dei figli di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1095 era con lui al concilio di Clermont. Fu eletto papa il 13 Francia. Lì chiuse la questione delle investiture, non sappiamo come: forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi ultimo quarto dell’XI secolo e, sia ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Luigi XIV e l'arcivescovo di Parigi, cardinale L. A. de Noailles. In Francia però sorsero vari dubbi sulla natura della sottomissione da esprimere col formulario e il re , 359, 370, 380; X, pp. 50, 214, 383; XI, pp. 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nel novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il redi Cipro Pietro I di Lusignano. 234, 249; Id., La guerra veneto-viscontea controi Carraresi, ibid., XI (1909), pp. 339, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Francia, insieme con il cavaliere e procuratore Angelo Contarini, in occasione dell'ascesa al trono diLuigi il mandar coloni a Candia, 1644); 440 (118 lettere di diversi - tra le quali 67 del redi Polonia e 6 della regina sua moglie - al G., dal ...
Leggi Tutto