LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] diFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi dire dei Volsci che insegna a Camilla a tirare con l'arco (Budapest, Museo didi belle arti, XI (1843), pp. 340 s.; La Protomoteca Capitolina, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] III redi Spagna); Filippo di Borbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì e la vita del vecchio reLuigi XIV, mentre Filippo V era ormai certo di conservare il trono di Spagna; sorgeva l'astro ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] l'insoddisfazione degli oratori diLuigiXI per le notizie fornite sulla morte del D. e, nel dicembre, il re, non prestando fede alla notizia dell'avvenuta morte del condottiero, manifestava il desiderio di averlo in Francia. All'oratore milanese ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Luigi IX diFrancia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un galeone per consentirgli di in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79; Id ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] ". Seguono, nel 1628: Della historia memorabile diLuigiXI… libri dieci...; il Giuditio politico sopra la vita diLuigiXI…;la Historia verace delle guerre... fra le due corone diFrancia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico II... insino ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] senza successo, di ottenere da Luigi XIV diFrancia una pensione vitalizia Sellis,synopsis appenditur de re donatica antiqua,quam brevi Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XI, 150; XIII, p. 138; VIII, p. 165, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] , VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia diLuigiXI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi d’Orleans (Premoli, 1913, p. 408 e n. 2). Lo studio più attendibile sulla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a lungo titubante, ma, morto Carlo VII, il suo successore LuigiXI si mostrò deciso a liberarsi di Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] sposò il 4 maggio 1740 il principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello di Sardegna del conte di Blondel, ministro diFrancia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Luigi XII, il F., preposto alla difesa di Chiavari, ottenne che Genova, confermata fedeltà alla Franciadi Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del F., che con il nuovo re non poteva neppure vantare i legami familiari esistenti con Luigi ...
Leggi Tutto