BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Francia e della Svezia, destituì nel novembre del 1741 il "coronato lattante" Ivan VI, imprigionandolo con tutta la sua "famiglia didi Voltaire, che nella storia diLuigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con la durezza del Re , XI, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . R. Conforti, M. D'Ayala, C. De Meis, G. Del Re, P. E. Imbriani, P. S. Leopardi, D. Marvasi, G. seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal di Napoli, s. 2, XI [1874], pp. 67-81).
Ma il distinguere tra il dovere della teoria di ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] re Ferrandino. Il B. aveva ottenuto questo incarico per l'intervento della famiglia Manin (secondo il Gliubich), ed è possibile che si fosse trattato di un ufficio pubblico. Mentre era al servizio del Trevisan si recò in FranciadiLuigi Ferrari ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Creato cardinale con il titolo dei SS. Apostoli da Innocenzo XI il 1º sett. 1681, il B. fu chiamato Francia, non ebbe alcuna probabilità di successo, essendo egli giudicato inesperto degli affari politici e troppo arrendevole nei confronti diLuigi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di Ivrea, Filiberto Ferreri, l'invio come nunzio alla corte di Ferdinando re dei Romani del vescovo di (cfr. Concilium Tridentinum, XI, p. 338). Le Francia lo indussero a un atteggiamento di vero e proprio panico circa le sorti della Chiesa di ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di essere presentato al re e al Colbert. Gli spettò ancora il compito di improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la costruzione Innocenzo XI Odescalchi di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] re e aveva discusso con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principe di casa Savoia. In Francia in Sicilia e la rivoluzione del '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI di Savoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì, poi, per la FranciaXI, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, Luigidi Taranto. Clemente a cura di P. Gasnault-M. Hayez, II, Paris 1964-67, n. 6337; Grégoire XI, Lettres secrètes et curiales relatives à la France, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] reFrancia, Austria o Venezia. Mentre la prima ragione addotta potrebbe denunciare una reale difficoltà, la seconda sembra dipendere più che altro dall'attività di panegirista del F., che di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a Luigi ...
Leggi Tutto