CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] didididi nominarlo segretario didi Flavio Chigi per offrire solenne riparazione al rediFrancia nello stesso anno) s'era esaurita solo con la soggezione della Sede apostolica alle direttive politiche diLuigididiFrancedididi opere teatrali di G. C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del rediFrancia al cardinale Luigi d'Este (ma non se la sente di trasmigrare dalla Storia dei papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A. Bacotich, Due stampe… di N. Bonifacio…, in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] rediFrancia e l'imperatore, colse di sorpresa di formulare le sue proposte di riforma. L'8 maggio 1523 Adriano VI lo nominò legato presso Luigi II redi mort du cardinal Cajétan (10 août 1534), in Angelicum, XI (1934), pp. 603-608;G. Frénaud, Les ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] noi completo; l'epitome, compiuta dopo il 1460, fu dedicata dal D. al rediFranciaLuigiXI, che già precedentemente aveva ammirato la traduzione dei libri di Appiano compiuta dal Decembrio.
Fondamentale importanza per la conoscenza biografica del D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dichiarato "zèle pour les interésts et le service" del rediFrancia sicché Luigi XIV si rivolge a lui come a "mon cousin", favore del D. risulta nel conclave che elegge il successore d'Innocenzo XI. Ma è ben in questo che il D., in sintonia col ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] rediFrancia s'adoperi, appunto, "ou a faire revenir ma femme en Italie… ou à la faire mettre dans un couvent". Una richiesta caldeggiata dal pontefice, condivisa dai governi e dallo stesso Luigi s.; F. De Bojani, Innocent XI…, Rome 1910-1912, I, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] rediFrancia; per questo motivo il cardinale rinviò per più di mezz'anno la sua partenza. Lasciò Orvieto soltanto nell'aprile del 1264, quando risultò evidente che l'arbitrato diLuigi Lucensis Historia eccles., ibid., XI, ibid. 1727, coll. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di quello che si è Medici (Leone XI). Nel secondo conclave di quell'anno, il è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al rediFrancia" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Giustiniani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] si schierasse apertamente in favore del rediFrancia. L'anno successivo il favore diminuì e poi scomparve del tutto sia perché fu chiaro che le motivazioni che muovevano Luigi XIV erano tutt'altro che di natura religiosa, sia perché la politica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del rediFrancia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione di della cappella di S. Barbara in Mantova, in Riv. italiana di musicologia, XI (1976), pp ...
Leggi Tutto