CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di del redi Sardegna presso la corte di Sassonia a del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di pace didi Migliano contro la R. Hacienda de España. Avuta la notizia della nuova guerra del redi Napoli con la Franciadi "affiorarla di cose scelte e non diLuigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 della Chiesa vescovile didididi Ruvo di Ruvo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi di Orazio, ed il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di solo lettere di raccomandazione, per il redi Napoli. Il al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] proclamato re in una situazione confusa, nella quale le fazioni di corte che la Spagna seguisse l’esempio della FranciadiLuigi XIV, che proprio in quegli anni andava di Clemente XI.
Il M. morì a Roma il 10 febbr. 1701 e fu sepolto nella cappella di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Francia, tanto che aveva tra i suoi clienti la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò redi Napoli e signore di Provenza; alla morte di ), a cura di T.E. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Schriften, XI, Stuttgart 1952 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] pubblica" (XI). Il fine Il duca Luigi Eugenio di Württemberg si dichiarava di primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di morte che si svolse tra la nobiltà e il re , II, pp. 115 s. Sulla Francia: M. T. Maestro, Voltaire and B ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] a Luigidi respingere le dimissioni di Salandra, e dopo che Carcano e Marcora avevano rifiutato l'incarico, il re offrì al B. di Docc. e Discuss.,Legisl. XI-XXV; Senato,Docc. e negoziati con la Francia, L. Chiala, Pagine di storia contemporanea. La ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di un'alleanza tra Francia, Venezia e Savoia contro gli Ispano-Imperiali, avrebbe potuto evitare la catastrofe di un conflitto dididi denaro per sovvenire alle necessità del reLuigi Valesio, celebra in chiave araldica la centralità diFrancedidi R. Di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] Luigi XII e impedire che inviasse i suoi ambasciatori al concilio scismatico di Pisa convocato dal reFranciadididi Utrecht, l'ultimo pontefice didi Roma.
Il pontificato didi partecipare in tale veste alla Dieta di Norimberga diFranciadiFranciadi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Luigi XIV come graduato dell'esercito francese. Nel 1681, in segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro Magno di superiore di Pisa, s. 3, XI (1981 Id., M.'s connexions with France and Rome, in The ...
Leggi Tutto