Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che le muove Ladislao redi Napoli, attraverso il Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” diFrancia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] Enrico III diFrancia e la Lega cattolica dei Guisa, che metteva fuori legge i protestanti, dava inizio a una nuova guerra civile.
N. fu dal Medioevo titolo nobiliare, attribuito per la prima volta a Gualtiero I, ciambellano direLuigi VII. Eretta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] conosciuti (corporazione, XI, p. e il titolo di imperatore di Etiopia è assunto per sé e per i suoi successori dal re d'Italia. un incaricato di affari diFrancia, in luglio 1919 per l'assenza di Schanzer), Luzzatti Luigi; guerra: Sechi Giovanni int., ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Spagna e giunse a dire che se la Francia, cui spettava l'impresa per la contiguità territoriale, non avesse voluto o non avesse potuto incaricarsi di rimettere con la forza il redi Spagna nel pieno esercizio delle sue funzioni, lo avrebbe fatto la ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] di Joux, si eleva la catena del Risoux (1423 m.) che segna il confine con la Francia successiva dei re Merovingi, non lasciò tracce durevoli nel paese di Vaud. di Borgogna (1475-1476) i Bernesi occuparono questo territorio: l'intervento diLuigiXI ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] diFrancia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei redi Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre diLuigi Valenciennes XI-XIIe ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] passato in Francia, come lo stesso C. testimonia nell'Extracto di un espediente steso su sua richiesta nel 1501. Qui risiedette per alquanto tempo presso madame de Bourbon, identificata con Anne de Beaujeu, figlia diLuigiXI e principessa di Borbone ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] dal conte, e futuro redi Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità alpine di Uri, Schwyz e Unterwalden mediazione diLuigiXIdiFrancia, a un accordo (1474) con gli Asburgo, segnò per la Confederazione l’ascesa al rango di potenza ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] con Filippo VI, Giovanni II, Carlo V, Carlo VI, Carlo VII, LuigiXI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello di Carlo VI e annoverò il solo reLuigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Milano 1907; P. Buzzetti, Arte ed artisti nel Contado di Chiavenna, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 175-181; XI (1911), pp. 104-110; A. Giussani, in Riv. di dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al rediFrancia, ...
Leggi Tutto