BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] re Ferrandino. Il B. aveva ottenuto questo incarico per l'intervento della famiglia Manin (secondo il Gliubich), ed è possibile che si fosse trattato di un ufficio pubblico. Mentre era al servizio del Trevisan si recò in FranciadiLuigi Ferrari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] reFrancia, Austria o Venezia. Mentre la prima ragione addotta potrebbe denunciare una reale difficoltà, la seconda sembra dipendere più che altro dall'attività di panegirista del F., che di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a Luigi ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di pionieri e un reggimento di granatieri reali, nel quale il C. e il figlio Eugenio furono incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), contro la Francia primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III depuis le commencement du XI siècle iusqu'à ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - 27 aprile). Il 19 maggio fu didi Filippo V redi pastori defunti, compilati dal L. e spediti all'Arcadia romana (biografie diLuigidi Lodovico Antonio Muratori, a cura di M. Campori, II, VI-IX, XI, ...
Leggi Tutto