CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] rediFrancia nei conclavi precedenti, a presiedere una congregazione di cardinali per decidere le riparazioni da concedere alla Francia a latere presso Luigi XIV; Vat. lat. 8354, ff. 278-287, relazione del C. della legazione diFrancia; Vat. lat. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal rediFrancia un sinodo diocesano per promuovere la beatificazione diLuigi Gonzaga e, dopo che questi fu al soglio pontificio col nome di Leone XI, il duca di Mantova inviò il G. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] un rapimento estatico, e la visita del rediFranciaLuigi IX, durante la quale i due santi uomini -117; E. Grau, Die ersten Brilder des hl. Franziskus, in Franziskanische Studien, XI, (1958), pp. 138-139; R. Brown, Franciscan mistic. The life of ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] rediFrancia, era latore al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di esercito guidato da Pier Luigi Farnese e dal di P. G. Ricci, X, Roma 1962, in Fonti per la Storia d'Italia, LXIII, ad Indicem;XI ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] FranciaFranciadidididi trattenere Luigi XIII di guadagnare al punto diLuigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al rediFranciadiredidi segretario di Stato, ufficio di notevole rilievo, anche se allora non ancora di de la France et de ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] guidò una missione diplomatica presso il rediFranciaLuigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri 607-611; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI…, Città del Vaticano 1973, pp. 21, 33-35; R. Montel, Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il rediFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi Lombardiae inferioris (1309-1312), a cura di Th. Kaeppeli, in Archivum fratrum praedicatorum, XI (1941), pp. 141-145; Stephanus ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del rediFrancia per le esequie diLuigiXI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo RediFranciaLuigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, cc. 161, 197, 199; Lettere di L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G. e i ricchi doni inviati dal pontefice al rediFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia tendevano a divergere, poiché Luigi XII non intendeva privarsi della possibilità ...
Leggi Tutto