FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] effettuato un'ambasceria presso il rediFrancia; tale notizia non trova però contro Napoli diLuigidi Lorena conte di Vaudemont, erede La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 658-60; F. Abignente, La disfida di Barletta e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Repubblica. Ormai libero dalla minaccia borgognona, il rediFrancia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da LuigiXI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , non solo per la vita alla corte francese, ma anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra LuigiXI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al rediFranciaLuigiXI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria, promossa dalle comunità del Piemonte, fu ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] 1498, mentre l'avvento al trono diFranciadiLuigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al redi Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il rediFrancia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro superbo palazzo di via Lata, dove il re alloggiò durante la sua visita genovese, e poi nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] zio, favorito da Ludovico Sforza e dal rediFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 38, 40, 356; X, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2003, p. 208; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il rediFrancia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 694,703 s.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] , il C. e i suoi compagni cercarono di ottenere dal rediFranciaLuigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli chiedeva la scarcerazione del C., il pontefice Clemente XI rispose che ciò sarebbe stato possibile solamente dopo che ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] LuigiXI. L'incarico doveva durare, secondo il primo mandato, solo due mesi, ma fu prorogato una prima volta nell'agosto 1476 per due mesi e una seconda volta per un tempo indefinito. Compito del M. era inizialmente di convincere il rediFrancia ...
Leggi Tutto