CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] di giudice di secondo appello. Il 1º luglio 1315 fu nominato procuratore di Clemenza d'Ungheria, nipote del defunto re Carlo II d'Angiò, per le sue nozze con il rediFranciaLuigiXI, Aix-Avignon 1904, pp. 21-33; R. Bevere, La Signoria di Firenze ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Alessandro III scriveva al rediFranciaLuigi VII perché intercedesse in suo favore presso il redi Sicilia; in quest' XI (1914), p. 30; Cod. diplom. normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, pp. 120 s.; Catalogus Baronum, a cura di ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] Camera apostolica. Innocenzo XI lo promosse alle cariche di auditore e poi di protonotario apostolico, diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del rediFrancia, le insegne diLuigi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian LuigiFranca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo, di una ambasceria al rediFrancia. Egli ebbe personalmente l'incarico di indirizzare l'orazione a LuigiXI.
Secondo la lettera di istruzione del 16 novembre (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, b. 543), gli ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] nella primavera del 1462, senza essere riusciti ad ottenere dal rediFrancia un più preciso impegno contro i Turchi, ma in compenso con la consapevolezza dell'influenza che LuigiXI era deciso a esercitare sulla politica degli stati italiani.
Il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] strinse rapporti di amicizia col Delfino, il futuro LuigiXI, "il re volpone", di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al rediFrancia, durante la guerra delle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il rediFrancia ed il ducato di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] concessa da Innocenzo XI "l'ora e ½ trascorsa in Genova, un'altra girando per diverse parti di Europa e una se la godette tutta la Polonia, Moscovia e Tartaria": il che faceva concludere al B. che, più delle prepotenze del rediFrancia, al papa ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] ), il D. fu ferito gravemente e morì di lì a poco.
L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del rediFrancia, LuigiXI, arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero di Giovanni II.
In Sardegna, Marchesa de Besora ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] Milanesi, Il viaggio degli ambasciatori fiorentini al rediFrancia nel MCCCCLXI descritto da Giovanni di Francesco di Neri Cecchi loro cancelliere, in Arch. e il soggiorno a Tours, presso LuigiXI, che costituirono le tappe fondamentali della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cristiani. Federico II cingeva la corona diredi Gerusalemme e si presentava vittorioso di fronte a un papa che s' diffusa in Francia. Provvedimenti certo non nuovi nei vari programmi di riforma ecclesiastica che si erano succeduti dal sec. XI e da ...
Leggi Tutto