BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di Cervia, l'Antoniano, Girolamo Pamphili uditore di Rota, Luigi Torres arcivescovo didiFrancia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di (fatte risalire al re Porsenna) e i secoli di mezzo fino al ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano a porgere omaggio a LuigiXI per la sua assunzione al trono. Gli per la restituzione delle terre in Lunigiana, occupate dal redi Napoli. Questi pretendeva per la restituzione 36.000 ducati, ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] 'estate del 1477 diversi mercanti fiorentini operanti nella Francia subirono grossi danni per essere stata una loro la Signoria lo fornì di una calda lettera di raccomandazione per il reLuigiXI, allora in rapporti di cordiale amicizia con Firenze. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di politica estera con lo pseudonimo di Spectator, in difesa di E. Dollfuss, e in favore di F. Franco decisioni del re. All'indomani il nome diLuigi Sturzo per Gli insegnamenti e le direttive sociali di Pio XI, pubblicato in I cattolici dall ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] coetanei Giulio Perticari e Luigi Nardi, alla morte cesenate Z. Re, traduttore di Giovenale, in Balsimelli . de France. Paris. Bibl. de l'Institut, a cura di M. 'inno "A Venere" di B. B. e un episodio di Nonno da Panopoli, in Museum, XI (1927), pp. 3 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] escluso. Il re giocò contro XI fino al XV ed ultimo che contiene un indice analitico (Firenze 1935-1973), unisce al livello critico la facilità didiLuigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e le relazioni franco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di perdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigidi ogni lustro paventa il re vecchio, bestemmia il redi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi Studi stor., XI (1970), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] latere in Francia allo scopo di giungere a , primo ministro diLuigi XIV, avvertito di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, conte di Ormond, luogotenente del re Innocent X to the death of Innocent XI, Stockholm 1986, pp. 1-120 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] . sup. di Pisa, s.3, XI [1981], Luigidi quella libertà ... che deve stare garante del patto che con lo statuto albertino fu stretto indissolubilmente tra il re ed il popolo" (p. 501). E giova qui aggiungere che, nonostante la condotta del rediFranco ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ideatori dell'accademia, Luigi Ornato e Luigi Provana del Sabbione. Francia assegnava anche un compito di mediazione fra i patrioti radicali didi attuazione dell'istituto che pure egli aveva consigliato, cioè dal Consiglio di Stato a cui il nuovo re ...
Leggi Tutto