ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] strinse rapporti di amicizia col Delfino, il futuro LuigiXI, "il re volpone", di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al rediFrancia, durante la guerra delle Due Rose (1463).
Scoppiate le ostilità tra il rediFrancia ed il ducato di ...
Leggi Tutto
BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] poi ristampata a Milano, nel 1736, nei tomi XI-XIII della Raccolta di tutti gli antichi poeti latini... con la loro affanni della guerra di Candia. Anche ad una poetica Pace, "per li regi imenei della Maestà diLuigirediFrancia", dette il nome ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] concessa da Innocenzo XI "l'ora e ½ trascorsa in Genova, un'altra girando per diverse parti di Europa e una se la godette tutta la Polonia, Moscovia e Tartaria": il che faceva concludere al B. che, più delle prepotenze del rediFrancia, al papa ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] ), il D. fu ferito gravemente e morì di lì a poco.
L'assedio alla "Força" di Gerona finì il 23 luglio quando, per volere del rediFrancia, LuigiXI, arrivò in aiuto della regina Gastone di Foix, genero di Giovanni II.
In Sardegna, Marchesa de Besora ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] dopo la promulgazione della prima di quelle ordinanze diLuigiXI che ristabilivano le principali disposizioni della l'ambasciatore milanese in Francia scriveva al duca di Milano che il C. era stato fatto arrestare dal rediFrancia e che gli erano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] Milanesi, Il viaggio degli ambasciatori fiorentini al rediFrancia nel MCCCCLXI descritto da Giovanni di Francesco di Neri Cecchi loro cancelliere, in Arch. e il soggiorno a Tours, presso LuigiXI, che costituirono le tappe fondamentali della ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso diLuigiXI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] dalla parte del sovrano francese distinguendosi nella battaglia di Fornovo (1495). Luogotenente degli eserciti del re e (1499) maresciallo diFrancia, fu poi governatore di Milano riconquistata da Luigi XII; fece prigioniero Ludovico il Moro a Novara ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] 1480) gli procurarono tale fama, che LuigiXIdiFrancia si rivolse a Sisto IV perché gli mandasse F. (1483). Questi, dopo avere assistito il re morente, si trattenne in Francia, assai venerato da Carlo VIII, di cui egli favorì il matrimonio con Anna ...
Leggi Tutto
Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore diLuigiXI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ai creditori del re e, dopo un processo, fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cristiani. Federico II cingeva la corona diredi Gerusalemme e si presentava vittorioso di fronte a un papa che s' diffusa in Francia. Provvedimenti certo non nuovi nei vari programmi di riforma ecclesiastica che si erano succeduti dal sec. XI e da ...
Leggi Tutto