CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Francia. Dopo la morte del nonno Giusfredo di Nicolò, i beni rimasero a lungo indivisi tra i vari membri; con lui, finalmente, si riunirono sotto una sola persona. Dopo trentaquattro anni terminava infatti, per l'intervento diLuigiXI in persona ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , con l'eccezione dire Carlo, verso il LuigiXI cedette la città a Francesco Sforza.
Il primo dato cronologico certo, dopo il ritorno dalla Francia, risale all'aprile 1458, quando il F. si trovava a Milano, forse in qualità d'istitutore dei figli di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1095 era con lui al concilio di Clermont. Fu eletto papa il 13 Francia. Lì chiuse la questione delle investiture, non sappiamo come: forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi ultimo quarto dell’XI secolo e, sia ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Luigi XIV e l'arcivescovo di Parigi, cardinale L. A. de Noailles. In Francia però sorsero vari dubbi sulla natura della sottomissione da esprimere col formulario e il re , 359, 370, 380; X, pp. 50, 214, 383; XI, pp. 28, 62, 78, 183, 190, 198, 203 ss ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] nel novembre di quell'anno partecipò al torneo tenutosi a Venezia combattendo con il redi Cipro Pietro I di Lusignano. 234, 249; Id., La guerra veneto-viscontea controi Carraresi, ibid., XI (1909), pp. 339, 364 s.; C. Argegni, Condottieri, capitani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Francia, insieme con il cavaliere e procuratore Angelo Contarini, in occasione dell'ascesa al trono diLuigi il mandar coloni a Candia, 1644); 440 (118 lettere di diversi - tra le quali 67 del redi Polonia e 6 della regina sua moglie - al G., dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Francia, nel castello di Marlieux, nei pressi di Bourgoin, nel Delfinato, dove il padre si era ritirato presso il cognato marchese di Murinais.
Il C. aveva per nonno Giuseppe Enrico "l'homme d'autrefois", e per zio Silvano Luigi Giuseppe Costa DireXI ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ), nel 1870 (sinfonia d'introduzione al Re Lear), nel 1871.
Diede concerti a di Firenze la sua opera LuigiXI, su libretto di C. D'Ormeville, con successo di pubblico e della critica fiorentina.
Dopo un periodo di insegnamento al conservatorio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Prima di ritornare in Francia, il 15, andò a visitare alcune navi da guerra inglesi.
Alla fine del mese, a Fontainebleau, il F. ottenne una buona notorietà a corte in virtù di recite, assai gradite dal re e dalla regina, della sua compagnia di comici ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] del re, il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII di quell'anno portò al successo La buona figliola di C. Goldoni e Duni.
Lasciata la Francia The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 1980), XI, pp. 605 s.; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto