CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] due ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo si congedasse dal re e, anziché raggiungere la corte diFrancia cui era stato ..." (Sanuto, XI, col. 111). In ottobre, poiché il marchese di Mantova, nominato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] del re d'Ungheria e di Boemia Francia, poi, B. poté contare sull'appoggio dello stesso Luigidi ministro per la provincia diFrancia e di suo commissario generale nelle altre province di Borgogna e di 'Autriche, in La France franciscaine, XI (1928), p. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e negato di prender parte, e di piegarmi alle lusinghe del Redi Napoli», Francia la priorità nella genesi di I. Pascucci, Sulla sorte dei manoscritti di G. P., in Studia Oliveriana, XI (1963), pp. 73-89; ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 506; cfr. anche, ibid., XXV, p ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] luglio 1270 -nel contesto della crociata che il fratello Luigi IX diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del redi Sicilia fin da epoca normanna, si rifiutava da qualche ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta diLuigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Da posizioni liberali moderate, ebbe validi motivi per appoggiare la ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] dididi Borbone, Antonio e Luigidididi Antonio di Borbone in punto didi Scozia, e I dididididiFranciadi convincere Enrico a mantenere entrambe le corone ("non lasciai di ricordare al redi liberarsi dididi Torquato Tasso, al dididi diocesi di Mondovì, ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] tornò in Francia con Federico in missione presso LuigiXI, facendo ritorno nell'estate. Dal soggiorno tarantino si spostò poi solo per andare a conferire qualche volta con il re Ferdinando a Napoli. A Taranto, divenuta ormai città di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi di Orazio, ed il suo avo paterno Carlo Luigi aveva goduto fama di solo lettere di raccomandazione, per il redi Napoli. Il al delfino diFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di Parma. In ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ): il 25 febbr. 1463 venne incaricato di recarsi presso il re d'Ungheria, Mattia Corvino, per concordare alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche LuigiXIdiFrancia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste positive ...
Leggi Tutto