GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il rediFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi Lombardiae inferioris (1309-1312), a cura di Th. Kaeppeli, in Archivum fratrum praedicatorum, XI (1941), pp. 141-145; Stephanus ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] del sostegno veneziano.
Durante lo svolgimento della Dieta di Mantova, il L. aveva avuto modo di assistere Pio II nei negoziati con il rediFranciaLuigiXI per l'abolizione della prammatica sanzione di Bourges: un'impresa diplomatica che egli seguì ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] costretto a cederlo al rediFrancia Carlo VIII.
Nei diLuigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì a sfruttarla entrando momentaneamente in possesso di tre castelli appartenenti al nipote Alberico diXI (1920), p. 131; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del rediFrancia per le esequie diLuigiXI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ripartirono ai primi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigidi Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] di allume nei pressi didididididididididi inviargli un'ambasceria didi una forma dirediFrancia.
Alla morte dididi beni di fortuna e dididirediFranciadi salute e poi nuovamente imprigionato nel carcere di Tor di Nona ai primi didi Stato dididi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Stato di Pisa, Comune C, 10, c. 29) e proponevano per la carica il pisano Luigididi dicembre, ad accettare l'ordine, ormai improcrastinabile, di lasciare Firenze per recarsi presso il rediFrancia , Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo RediFranciaLuigi il giusto l'anno 1624); Lettere di particolari, 11, cc. 161, 197, 199; Lettere di L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices; ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] per la realizzazione del monumento funerario commissionato dal rediFranciaLuigi XII (Alizeri).
Il G. potrebbe aver X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture inedite di B. da Rovezzano, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 35-42; M. Wackernagel, Il mondo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G. e i ricchi doni inviati dal pontefice al rediFrancia. In effetti, di là dalle dichiarazioni di principio, era evidente che gli interessi del Papato e della Francia tendevano a divergere, poiché Luigi XII non intendeva privarsi della possibilità ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] conseguente alla vacanza del potere. Prima di tutto occorreva evitare che il reLuigiXI cogliesse il pretesto del rapimento e della prigionia di sua sorella Iolanda, per arrogarsi il diritto di amministrare gli Stati sabaudi tramite Filippo ...
Leggi Tutto