PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] dei Paparoni/Papareschi nel corso di diverse generazioni tra XI e XII secolo. Giovanni di Salisbury, attento conoscitore della corte papa il quale non mancò di fare le proprie rimostranze al rediFrancia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ambasciatore al nuovo rediFrancia, LuigiXI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovo di Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 178 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] luglio-agosto del 1476 dell'ambasceria inviata a LuigiXIdiFrancia, e appare impegnato nella organizzazione della difesa duca Carlo I, partecipò all'ambasciata presso il rediFrancia nella quale i Piemontesi precedettero i Savoiardi, senza ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il C. fu nominato consigliere segreto, ottenendo la facoltà di non intervenire alle sedute.
I rapporti fra lo Sforza ed il rediFrancia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a mano a mano che il duca di Milano si andava avvicinando a Carlo il ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] un viaggio in Francia nel 1468, presso LuigiXI, dove aveva "retracta del naturale la Illustrissima Madama Bona de Savoja", su incarico di Galeazzo Maria Sforza (Caffi, 1876, p. 538). Probabilmente nella stessa occasione il rediFrancia acquistò un ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] effettuato un'ambasceria presso il rediFrancia; tale notizia non trova però contro Napoli diLuigidi Lorena conte di Vaudemont, erede La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 658-60; F. Abignente, La disfida di Barletta e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Repubblica. Ormai libero dalla minaccia borgognona, il rediFrancia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da LuigiXI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] a Roma alla morte di Innocenzo X, una congregazione di cardinali formata da Carlo de' Medici, Luigi Capponi e Teodoro ad affrontare vertenze con gli "arcieri" del rediFrancia che tentavano di esercitare la loro autorità anche nei territori della ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , non solo per la vita alla corte francese, ma anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra LuigiXI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al rediFranciaLuigiXI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato.
Tale ambasceria, promossa dalle comunità del Piemonte, fu ...
Leggi Tutto