CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Francia: sarà questa la prima di una lunga serie di missioni presso il re cristianissimo. Essa coincise con l'assassinio di Rincone e Fregoso, di , X, p. 683), figlio di Pier Luigi e futuro genero di Enrico II, suscitando l'ostilità degli ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] diLuigi 1771, per far ritorno in Francia - prima in Normandia e poi e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. di Pio VII, in Medaglia, XI (1983), 18, pp. 114-117; V. Natale, in Galleria civica di ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero didi "difendere sovranità e religione", nel 1795 stampò un Piano di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il redi , I-XI, Bologna 1917-48, ad ind.; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] 1745 riferì preoccupato le voci "di qualche maneggio della Francia con il redi Sardegna"; ma il 6 maggio tornò Luigi XV, al quale illustrò la situazione critica della Repubblica, implorando "la pronta assistenza di Sua Maestà con soccorsi di truppe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] due ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo si congedasse dal re e, anziché raggiungere la corte diFrancia cui era stato ..." (Sanuto, XI, col. 111). In ottobre, poiché il marchese di Mantova, nominato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] del re d'Ungheria e di Boemia Francia, poi, B. poté contare sull'appoggio dello stesso Luigidi ministro per la provincia diFrancia e di suo commissario generale nelle altre province di Borgogna e di 'Autriche, in La France franciscaine, XI (1928), p. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e negato di prender parte, e di piegarmi alle lusinghe del Redi Napoli», Francia la priorità nella genesi di I. Pascucci, Sulla sorte dei manoscritti di G. P., in Studia Oliveriana, XI (1963), pp. 73-89; ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 'Accademia diFrancia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei e architettonica negli Stati del redi Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,p. 506; cfr. anche, ibid., XXV, p ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] luglio 1270 -nel contesto della crociata che il fratello Luigi IX diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del redi Sicilia fin da epoca normanna, si rifiutava da qualche ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in Italia per partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta diLuigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Da posizioni liberali moderate, ebbe validi motivi per appoggiare la ...
Leggi Tutto