BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] reLuigi XII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia; fermandosi poi a Genova durante il viaggio di , 174; M. Sanuto,Diarii, X, Venezia 1883, coll. 805, 807; XI, ibid. 1884, col. 428; A. Guglielmotti,Storia della marina pontificia, III, ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] reLuigi VIII diFrancia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, figlia di . angioina, a cura di R. Filangieri, I-IV, Napoli 1950-1952, ad Indices; VI-IX, ibid. 1954-1957, ad Indices; XI-XII, ibid. 1958- ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] aveva ottenuto da LuigiXI in feudo Genova di Genova, a Ferdinando redi Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise anche nelle negoziazioni che si svolgevano fra il re ed Antonio Caldora. Scoppiata nel 1465 in Francia ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] dedicata a Luigi XIV, nello svolgere un tema tratto dalla storia antica della Francia, si distende costantemente, secondo la più diffusa tipologia del genere epico, alla celebrazione della grandezza e magnanimità della dinastia reale diFrancia, già ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] di camera del cardinale Odoardo Farnese, per le raccomandazioni del quale, nel 1595, Filippo II, redi Spagna e di Portogallo, lo fece cavaliere dell'Ordine didiLuigi dei mss. delle Bibl. d'Italia, V, p. 254; XI, p. 214; XXII, p. 100; XXIII, p. 62; ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di Cervia, l'Antoniano, Girolamo Pamphili uditore di Rota, Luigi Torres arcivescovo didiFrancia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di (fatte risalire al re Porsenna) e i secoli di mezzo fino al ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano a porgere omaggio a LuigiXI per la sua assunzione al trono. Gli per la restituzione delle terre in Lunigiana, occupate dal redi Napoli. Questi pretendeva per la restituzione 36.000 ducati, ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] 'estate del 1477 diversi mercanti fiorentini operanti nella Francia subirono grossi danni per essere stata una loro la Signoria lo fornì di una calda lettera di raccomandazione per il reLuigiXI, allora in rapporti di cordiale amicizia con Firenze. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di politica estera con lo pseudonimo di Spectator, in difesa di E. Dollfuss, e in favore di F. Franco decisioni del re. All'indomani il nome diLuigi Sturzo per Gli insegnamenti e le direttive sociali di Pio XI, pubblicato in I cattolici dall ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di Gabriele fu Luigidi vero poeta", per intendere il suo travaglio politico tra il 1919 e il 1920 (De Felice, 1978, p. XIFrancia ancora quasi un anno, aprendo dire convocava il Consiglio della corona, che respinse l'idea di un'immediata annessione di ...
Leggi Tutto