• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
462 risultati
Tutti i risultati [1554]
Storia [462]
Biografie [652]
Religioni [238]
Storia delle religioni [96]
Arti visive [121]
Diritto [110]
Diritto civile [81]
Letteratura [67]
Geografia [40]
Storia e filosofia del diritto [30]

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] cercò di rinforzare i suoi legami con il, re di Francia, per Pandolfo Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Matteo, detto Balocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino Aldo A. Settia Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] luglio-agosto del 1476 dell'ambasceria inviata a Luigi XI di Francia, e appare impegnato nella organizzazione della difesa duca Carlo I, partecipò all'ambasciata presso il re di Francia nella quale i Piemontesi precedettero i Savoiardi, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il C. fu nominato consigliere segreto, ottenendo la facoltà di non intervenire alle sedute. I rapporti fra lo Sforza ed il re di Francia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a mano a mano che il duca di Milano si andava avvicinando a Carlo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERAMOSCA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Cesare Felicita De Negri Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] effettuato un'ambasceria presso il re di Francia; tale notizia non trova però contro Napoli di Luigi di Lorena conte di Vaudemont, erede La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 658-60; F. Abignente, La disfida di Barletta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Repubblica. Ormai libero dalla minaccia borgognona, il re di Francia aveva ordinato la confisca dei beni veneziani in tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , non solo per la vita alla corte francese, ma anche per gli intricati rapporti tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. Fino al 12febbr. 1473 è attestata la presenza del B. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re di Francia Luigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un intervento nel Ducato. Tale ambasceria, promossa dalle comunità del Piemonte, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] 1498, mentre l'avvento al trono di Francia di Luigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al re di Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il re di Francia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro superbo palazzo di via Lata, dove il re alloggiò durante la sua visita genovese, e poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re di Francia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, pp. 38, 40, 356; X, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2003, p. 208; XI, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali