VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] dopo un'eroica resistenza opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione di LuigiXI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere di Savoia per ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] per la pace con la Borgogna; nel 1428 fu in Scozia per negoziare il matrimonio con Margherita di Scozia del futuro LuigiXI. Scendeva forse in Italia per una nuova missione, quando morì ad Avignone, probabilmente verso la fine del 1429.
Presso i ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] sottomissione, lasciando intatti i loro privilegi e limitandosi a porre a fianco dei quattro governatori eletti un bailli del re. Ma LuigiXI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al duca di Lorena. Il vescovo di ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] in soccorso di Margherita d'Angiò, che gli donò le isole anglo-normanne in compenso dei suoi servigi.
L'avvento al trono di LuigiXI (22 luglio 1461) rovesciò per poco la fortuna del B. Fu incarcerato a Loches; ma fu presto rilasciato, e rimesso nel ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] a un tempo monastero e fortezza, e poté resistere validamente alle truppe inglesi durante la guerra dei Cent'anni. Nel 1469 LuigiXI fondava l'ordine di S. Michele, con sede nell'abbazia in cui una delle sale, la Salle des chevaliers, era destinata ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] : Martino I di sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, LuigiXI di Francia sottopone a esame preventivo le bolle e i brevi della Curia romana, in Baviera la placitazione è istituita nel 1491 ...
Leggi Tutto
Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] 1447, vescovo di Lisieux; negoziò la resa di Caen al re Carlo VII, di cui divenne consigliere influente. Salito al trono LuigiXI, ostile al padre e ai suoi consiglieri, il B. non poté sottrarsi a lungo, nonostante prodigi di abilità e d'audacia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] Vergine, su sfondo di paesaggio e con architetture di stile Luigi XII, regalati nel 1501 dal canonico Hugues le Coq. antica porta Bataille, resto di un castello costruito sotto LuigiXI. Nell'ospedale (Hôtel-Dieu), edificato dall'architetto Jean ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] che cominciavano a penetrare in Francia, e ciò dà grande interesse e carattere alle sue opere. Già nel 1473 aveva ordinazioni da LuigiXI. Nel 1474 C. disegnava con J. Fouquet un modello di tomba commesso dallo stesso re e mai eseguito. Nel 1491 era ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] dal pontefice Alessandro VI, nel dicembre dello stesso anno, lo scioglimento del primo matrimonio con Giovanna di Francia, figlia di LuigiXI, sposò A. nel gennaio 1499. Queste seconde nozze furono propizie alla vedova di Carlo VIII, la quale, per l ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...