Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] Rossiglione ereditata dal secondo figlio di lui, Giovanni, anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 Giovanni II re d'Aragona vendette a LuigiXI di Francia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la somma di 12.000 scudi, ma trent'anni più tardi Carlo ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] ), a Luigi (XI) e a Carlo (VIII). Tutti questi principi governarono il Delfinato per mezzo di rappresentanti, salvo LuigiXI che, stampate per servire agli studî del Delfino di Francia, figlio di Luigi XIV. La collezione consta di 64 volumi in 4° e ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] di Portogallo), sebbene non fosse il titolo esclusivo (così in Francia il sovrano era anche eccellenza fino a LuigiXI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo di maestà mentre quello di altezza rimase ai ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] 'esulare in Provenza, anziché sottomettersi al re di Napoli. Seguì l'Angioino nella guerra della Lega del bene pubblico contro il re LuigiXI (1465-66), poi in una lunga guerra in Catalogna, contro il re d'Aragona. In premio dei suoi servigi ebbe nel ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] Roma, a Napoli. Nel 1480 viaggiò in Fiandra. Tra il 1482-83 fu al servizio di LuigiXI. Scrisse poi una storia di Francia in latino per Carlo VIII. Sotto Luigi XII e forse sino al regno di Francesco I, gli furono affidate parecchie missioni in Italia ...
Leggi Tutto
Arma da offesa, inastata, che si compone di un ferro fermato all'asta, foggiato superiormente a spuntone, a spiedo, o a lancia acuta e tagliente da ambe le parti, e che, presso il punto d'attacco, ha una [...] gli Svizzeri l'introdussero in Italia nella loro prima calata nel 1422, mentre in Francia entrò solo al tempo di LuigiXI (1461-1483). Fu arma preferita per lungo tempo dai soldati tedeschi (Lanzi), che, combattendo e predando, percorsero l'Italia ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col duca di Borgogna e il re d'Inghilterra contro LuigiXI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo bastò: Carlo continuò ad intrigare con Carlo il Temerario e ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] ), il suo programma storiografico, pubblicò l'Histoire générale des Rois de France (Parigi 1576), che giunge sino a LuigiXI (fu poi continuata, sino a Luigi XIII, con pezzi tolti a varî cronisti e scrittori). In essa il D. H. non si palesa storico ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Perugia nel 1811 e ivi morto nel 1879. Fu prima studente di medicina, poi professore di retorica in Ascoli, poi insegnante privato nella sua Perugia; donde partì nel 43, esordendo a Gubbio, [...] Città di Castello 1884) è preceduta da una pittoresca nota biografica di Luigi Morandi, che fu suo scolaro. Questo volume, che ebbe lodi sue maggiori interpretazioni, e specialmente del Saul e del LuigiXI. Apprezzata fu anche una sua grossa e, dati ...
Leggi Tutto
PARTIGIANA (fr. ant. parthisane; fr. mod. pertuisane; sp. partesana; ted. Partisane, bömischer Ohrlöffel; ingl. partisan, partizan)
Mariano Borgatti
Arma da asta col ferro largo, a due fili ed acuto, [...] rispetto al ferro principale. L'uso di quest'arma in Italia risale al secolo XV, in Francia era sconosciuta prima di LuigiXI (1461-1483). L'origine del nome è dubbia.
Si avevano partigiane semplici per il combattimento, e molto ornate e di lusso ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...