Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] del conte dell'Hainaut, passò a diverse famiglie, e finalmente alla casa di Borgogna. Alla morte di Carlo il Temerario (1477), LuigiXI volle unire la città al suo dominio e dovette prenderla d'assalto. Devastata più volte fra il 1477 e il 1482, fu ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] Tornato in patria, fu nominato rettore dell'università di Glasgow e nel 1481 vescovo di Ross Ricoprì varî incarichi diplomatici presso LuigiXI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento di Enrico VII, negoziò una tregua ...
Leggi Tutto
Titolo per molto tempo riservato al sovrano, sia nel regno longobardo, sia nel regno franco; e più tardi anche all'imperatore, fino a Enrico VII, pur continuando a essere usato per i re (ad es., in Francia, [...] fino a LuigiXI, il titolo di "eccellenza" compare, accanto all'altro di "alteaza", per designare il re). Se ne servirono nel sec. XV i principi italiani; e venendo ormai in uso i titoli di "maestà" e di "altezza" per i capi di stato, "eccellenza" ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Giura a 240 m. s. m., sul pendio di una collina, presso la riva destra del Doubs e il canale dal Rodano al Reno. Conta circa 10.000 ab. [...] XII), poi nel sec. XIV-XV, ai duchi di Borgogna, che vi stabilirono anche una università (1422). Occupata da LuigiXI nel 1479, dopo il crollo della potenza borgognona, ritornò tuttavia presto agli Asburgo, a cui appartenne fino al 1674, quando tornò ...
Leggi Tutto
. È nota con questo nome, dalla parola con cui s'inizia, la bolla con la quale Pio II il 18 gennaio 1459 condannò l'appello dal papa al concilio generale. La bolla, che storicamente rientra nel quadro [...] dei rapporti fra LuigiXI di Francia e Pio II, fu confermata da Sisto IV e Giulio II.
Il testo della bolla in Bullarium Taurinense, Torino 1857, V, p. 149 e in Magnum Bullarium Romanum, Lussemburgo [Ginevra], 1727 [1742], I, p. 369. Vedi anche in H. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Meyer, in Landw. Jahrbücher, III, p. 781; Centralblatt für Agrikulturchemie, XI, 1877, p. 243; Lawes, GIlbert e Warington, in The Journal prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX di Francia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , alla fine del sec. X e nei primi del sec. XI, che contro questo violento scoppio di passioni, che nessuna forza sembrava spiriti, del Romanzo della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, 3ª ed., Roma 1931, I, p. 502 segg.; Pasetti, Fisco, in Digesto italiano, XI, parte 2ª; M. Hauriou, Précis de droit administratif et de droit public, Parigi 1907, p. 54 e segg.
Reati fiscali ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] contro i Turchi - va inoltre spiegato con l'intento di Sisto IV di utilizzare il nipote come testa di ponte contro LuigiXI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo di Borgogna (il Temerario). Il Della Rovere partì perciò da Roma il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] che Ferdinando combinò tra un suo nipote, Luigi d'Aragona, marchese di Gerace, e Nunziante, Alcune lettere di Joviano Pontano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 520-544; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...