Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] di maggior responsabilità nel regno. Continua la sua attività musicale all’interno della cappella di corte anche durante il regno di LuigiXI . Frequenta Du Fay a Cambrai, presso cui soggiorna nel 1464, e risiede nelle città di Tours nel periodo di ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] vicende nella lotta armata e nei complicati contrasti diplomatici che opposero questa città al dominio milanese e dopo che LuigiXI aveva riconfermato agli Sforza in feudo la città, si arrivò alla pacificazione, il C. fu uno dei testimoni presenti ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] G. fu elevata al rango di città (Notitia Galliarum, XI, 4).La cinta muraria tardoantica, in gran parte individuata sulla , per le sopraggiunte misure stabilite dal re di Francia LuigiXI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo ampliamento ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] ), p. 105; Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. Z 146 sup. (sec. XVIII): M. Daverio, Rapporti d'amicizia nel 1465tra la Francia sotto LuigiXI e tra il ducato di Milano sotto Francesco I Sforza, pp.61v-63v; A. Politiani, Omnia opera…, Venetiis 1498, pp. e6v ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] a partire dal sec. 13° è comprovata la presenza di orafi; alla metà del sec. 14° il futuro re LuigiXI vi installò fabbriche di armi divenute presto famose. L'amministrazione pubblica provvedeva alla manutenzione e allo sviluppo delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] risollevarsi, ritrovando il suo dolce compito di madre, quando Galeazzo Maria si sposò con Bona di Savoia, cognata di LuigiXI (9 maggio 1468), oppure quando dovette accompagnare poco dopo a Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] alla sua spedizione in Francia per aiutare LuigiXI nella guerra detta del pubblico bene del . Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi, in Arte lombarda, XI (1966), pp. 104, 119 n. 28; S. Samek Ludovici, La ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] quanto il padre Pierre (1408-1473): quest’ultimo in particolare era stato assai vicino a Carlo VII e quindi a LuigiXI, sebbene poi, aderendo alla cosiddetta lega del Bene pubblico (1465) – una delle rivolte a carattere feudale contro la politica di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] trattò benevolmente i due Savoia, donando al giovane una pensione e la signoria su un castello in Borgogna.
Morto il re LuigiXI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel 1490 in Piemonte, dove si rappacificarono con la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] non avevano sfruttato il successo e si erano affidati, per giungere ad un accordo con i Milanesi, all'arbitrato di LuigiXI. Il C., dopo essersi abboccato con il sovrano francese, si recò a Lucerna presso le Leghe svizzere, che addivennero, grazie ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...