SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] italiana e con il concorso di maestranze e operai specializzati italiani.
L'industria serica francese trovò un grande sostenitore in LuigiXI: nel 1466 egli ordinava che a spese della città s'impiantasse un opificio a Lione per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] re di Sicilia" il grande ricamo con le storie di S. Maurizio che paga 50.000 scudi, e regala alla cattedrale di Angers. LuigiXI fa lavorare Jean de Monty a Tours e ad Avignone dove, dopo il soggiorno dei papi, più viva che mai è l'influenza italiana ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] principi, dando tempo al re di ritornare dalla Normandia, ove s'era recato, e di rientrare in Parigi (28 agosto). Ma LuigiXI fu costretto a trattare coi principi, per le continue defezioni che avvenivano nel suo campo.
Con i trattati di Conflans e ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] che la Normandia non poteva in nessun caso essere data in appannaggio, stanno a indicare l'interessamento che ad essa portava LuigiXI. Lo stesso avvenne sotto Carlo VIII, che presiedette di persona lo Scacchiere e confermò lo statuto (1485), e sotto ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] in Hernani la Spagna di Carlo V e in Ruy Blas quella di Carlo II e in Notre-Dame de Paris la Parigi di LuigiXI, ma una Spagna e una Parigi che appartengono a una storia e a una geografia di sogno vagamente confinanti con la storia e la geografia ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] fede, ma altresì grossi mutamenti d'indirizzo politico, anch'esse mirando a ribadire quell'autonomia locale e regionale minacciata, da LuigiXI in poi, dall'opera della monarchia. Tanto è vero che, proprio per la Francia, all'espressione "guerre di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] nobiltà un conte, un visconte e 19 baroni; quello del terzo stato 67 deputati. Una Cour des Aides fu creata da LuigiXI a Montpellier nel 1467; una Chambre des Comptes da Francesco I nel 1523.
La vita politica della Linguadoca dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] Chinon), nell'aprile 1434 e nel febbraio 1435, nell'ottobre-novembre 1439 (Orléans), nel settembre 1440 (Bourges). Sotto LuigiXI, dalle tendenze assolutiste, gli stati furono convocati una sola volta, nell'aprile 1468 (Tours); ma appena terminato il ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] famiglia: il padre, Loys de Ronsart (come il nome è scritto nei documenti) era stato gentiluomo di palazzo dei re LuigiXI e Luigi XII e combatté con Francesco I a Pavia. A nove anni, il fanciullo fu mandato a Parigi, dove seguì per breve tempo gli ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] nel 1423 e dal re di Francia nel 1435 (Amiens, Doullens, Corbie, Péronne, Montdidier, Roye, Abbeville, Saint-Quentin), furono da LuigiXI riscattate a Filippo il Buono nel 1463 e, nonostante tutti gli sforzi di Carlo il Temerario, figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...