ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] svolte al servizio dei Borgogna e degl'Inglesi, guastatosi perfino con il sospettoso re Carlo VII e decisamente in disgrazia di LuigiXI. Anche ora la poesia rimase l'unica sua oziosa occupazione, nella quale s'era abituato fin dal periodo inglese a ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] di disputa fra la curia di Roma e il clero francese: nel 1461 Pio II riuscì ad ottenerne l'aboli- zione da LuigiXI, ma il parlamento di Parigi rifiutò di registrare le lettere patenti del re; e non diverso esito ebbero le nuove lettere patenti ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di R., sire di Gié, cadetto della famiglia Rohan-Guéménée, i R. partecipano al governo della Francia. Notevoli servigi egli rese alla monarchia sotto LuigiXI e Carlo VIII e con questo ultimo partecipò alla spedizione in Italia. Salito al trono ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] negli stati sardi; egli diede la sua ultima rappresentazione il 22 dicembre 1858 nel teatro Apollo di Genova, con LuigiXI di Delavigne. Nel 1860, riunitasi Napoli all'Italia, egli decise di recarvisi per presentarsi a quel pubblico; ma, colto ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] periodi di guerra: fu infatti presa e saccheggiata più volte dai re di Francia, da LuigiXI a Enrico II, a Luigi XIII: fu acquisita definitivamente alla Francia da Luigi XIV, con la pace di Nimega (1678); e fu allora fortificata dal Vauban, con sette ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] la sua attrattiva, il soggiorno dei re di Francia in Turenna, a cominciare dalla guerra dei Cent'anni (Carlo VII a Chinon, LuigiXI a Plessis-lès-Tours, ecc.) e, in un certo senso, dei re inglesi della dinastia dei Plantageneti, fece della regione un ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] , nemico acerrimo di Enrico II.
Verso la metà del sec. XI si staccò dalla casa di Lussemburgo il ramo dei conti di Salm Francia (1418-75), che per la sua politica oscillante fra il re LuigiXI, il duca di Borgogna, Carlo il Temerario e il re d' ...
Leggi Tutto
SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] pur non avendo che al principio del XIII una forma fissa, quale appare nei sigilli reali specialmente nel periodo da Luigi X a LuigiXI, e in cui l'ornamento della sommità è costituito da un fiore stilizzato: un allungamento nelle dimensioni si nota ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] d' Orléans nel 1413, ripresa e restituita al re definitivamente nel 1429. Nel 1475, il 9 ottobre, un trattato fu firmato fra LuigiXI e il duca di Bretagna; il 23 maggio 1493 tra Carlo VIII e l'imperatore Massimiliano. Il possesso reale di Senlis nel ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] 1456 della revisione del processo di Giovanna d'Arco. Dopo avere spiegato viva attività politica specialmente sotto il regno di LuigiXI, si ritirò in ultimo nella sua diocesi, che aveva per lungo tempo amministrato per mezzo d'un procuratore.
Lasciò ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...