Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] più ampia area in cui tra il V-VI e il X-XI secolo cominciò a delinearsi la geografia storica dell'Europa moderna. Il Michelet e Quinet nella Francia della Restaurazione e di Luigi Filippo; oppure alla non meno accesa discussione storiografica tedesca ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 1485. Accolse anche ospiti stranieri a Firenze con discorsi in latino, nel 1479 e nel 1494 gli ambasciatori francesi di LuigiXI e Carlo VIII, e nel 1496 gli ambasciatori tedeschi dell’imperatore Massimiliano. Scrisse due importanti difese di Firenze ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di neutralizzare il pericolo di una ripresa dell'interesse francese per l'Italia attraverso legami diplomatici più stretti con LuigiXI. Il trattato di Tours nel 1478 completò lo schieramento degli Stati dell'Italia settentrionale al fianco della ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] offrendo una reliquia di san Giovanni Battista agli Ospedalieri di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a LuigiXI di Francia un elenco in cui sono menzionate ventiquattro venerabili reliquie in vendita48. Entrambe le offerte riguardano i tentativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] problemi interni a ciascun paese. Tuttavia, se la ricostruzione della Francia unitaria fu intrapresa con successo sotto il regno di LuigiXI (1423-1483) che impose un rafforzamento del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case di York e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Merula per la cattedra di retorica lasciata vacante dal Trebisonda.
Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di Francia LuigiXI, e il 28 agosto vennero scelti, quali ambasciatori veneziani, il G. e Paolo Barbo, fratello del futuro papa Paolo II ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] […] civitatis Venetiarum" (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L. era già citato come maestro e che morì d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di LuigiXI, nipote di Renato e re di Francia. Al L. è ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] la notizia del prossimo arrivo nell'area ticinese dell'esercito lombardo, sinallora impegnato in Liguria, e l'opposizione di LuigiXI indussero gli Svizzeri a togliere l'assedio e resero inutile la mobiUtazione di F., già recatosi a Cremona ove gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] la commercializzazione di questo prezioso minerale. La filiale di Lione fece invece buoni profitti fino al 1467, quando il re LuigiXI – lo stesso che nel 1464 aveva nominato il M., su sua richiesta, consigliere segreto e nel 1465 gli aveva concesso ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Francia, provocando continui motivi di attrito con la S. Sede, ne creasse la necessità. Con il concordato di Amboise del 1472, LuigiXI e Sisto IV si erano accordati, come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...