PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] povero ragazzo, timido e triste» (Ricordo di Gino Funaioli, in Maia, XI (1959), p. 4). Chiamato alle armi dal marzo 1918 al marzo 1919 arcaica.
Nel 1931 uscirono presso Laterza, su indicazione di Luigi Russo, la traduzione Le Donne di Trachis e I ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] , in base all'accordo stretto fra il Cattolico e Luigi XII con la pace del 1505, a Roccadevandro e Camino campioni al servizio del duca di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 2, XI (1884), pp. 650, 657; G. Ceci, La disfida di Barletta, in Rassegna ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Il F. si mise al lavoro sul libretto approntato da Luigi Illica e il Cristoforo Colombo andò in scena al teatro ; S. Tanzi, La figlia di Jorio di A. F., in La Nuova Musica, XI (1906), p. 124; P. Levi [l'Italico], Paesaggi e figure musicali, Milano ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] di Nicola Massa (1867; Pavia, Pinacoteca Malaspina), di Luigi Perelli (1867 C.; Milano, Civica Galleria d'arte (catal.), Milano 1938; M. Biancale, La giovinezza di T. C., in L'Arte, XI (1940), pp. 212-22; E. Somarè, La pitt. ital. d. Ottocento, Novara ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] vedova, Cesira Mainardi, da cui ebbe un figlio, Luigi. A Montopoli ricoprì numerosi incarichi pubblici; fu a lungo , pp. 117-125. Notizie biografiche in Bullettino di paletnologia ital., XI, (1914), pp. 92 s. (necrologio, non firmato ma probabilmente ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] della preparazione della "Paix de l'Eglise", voluta da Luigi XIV e dal nipote del papa, cardinale Giacomo Rospigliosi, della "Régale et des Affaires de France". Sotto Innocenzo XI fu prefetto della Congregazione dello stato de' Regolari; della Visita ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] dell'influsso del Fortuny - e di costume (quali Luigi XIVa Versailles), nonché molte vedute delle piazze e delle in Perseo, 1-15 luglio 1931; J.-L. Vaudoyer, J. B., in Dedalo, XI, 4 (1930-1931), pp. 1168-1199; G. Boldini, Note, in Corriere Padano, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al Vittorio 1843 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 828 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), p. 1055. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] pp. 335 ss.; V, pp. 218 ss., 281 ss.; VII, pp. 124 ss.; XI, pp. 91 ss.; XII, pp. 289 ss.; G. Sforza, Un fratello di Napoleone aRoma, Milano 1938, pp. 287-293, 305-314 (per Luigi Napoleone); F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952 ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] Firenze e in parte al Museo etnografico e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papua (lettera ad Antinori), in Bollettino della Società geografica italiana, s. 1, XI (1874), pp. 652-59; Id., Lettera da Amboina a G. Doria, ibid ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...