CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] mi porta al tanto compianto prof. Luigi Castaldi, un caldo e particolare ringraziamento Montalenti, La prima esposizione nazionale di storia della. scienza a Firenze, in Archeion, XI (1929), pp. 239-241; A. Castiglioni, Omaggio ad A. C. nel ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] [1905], pp. 217-236, 273-298, 329-344, 385-397; Sull'anatomia dei canali radicolari nei denti umani, ibid., XI [1913], pp. 409-415, con A. Arlotta; Alterazioni anatomiche dei tessuti dentarii per azione della bassa temperatura. Ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] rôle des mucopolysaccharides dans l'athérosclerose, in Acta cardiologica, XI [1966], Suppl., pp. 109-129, in collaborazione con Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì a Milano il 6 ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] da vicino seguire le vicende che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo protettore scritti ricorse il re di Polonia, e suoi pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] professori dell'università di Pisa, Puccinotti (Francesco) e Pacinotti (Luigi) nei mesi di giugno e luglio 1839, in Memoriale…, II la causa essenziale della distinta visione ad ogni distanza, ibid., XI [giugno 1844], pp. 479-494 e, con una modifica ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] malattie professionali della quale fu presidente, con Luigi Devoto come vicepresidente. Nel 1907 a Palermo presiedé in The Lancet, 1916, n. 1, pp. 16 s.; in Il Ramazzini, XI (1917), pp. 251-254; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] dell'innesto e di lì a poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine tra il settembre e l'ottobre a cura di G. Gaspari, Milano 1980, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, XI (1762-1763), a cura di S. Lollini, Roma 1990, ad indicem; F. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] Rapallo, di cui si hanno notizie fin dal sec. XI. Secondo altre testimonianze i Canevari fioriti a Genova nei secoli di due biblioteche: una, di libri legali, lasciata al nipote Luigi; un'altra, composta di circa cinquemila opere mediche e filosofiche ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] alle teorie precedentemente enunciate da P. A. Bondioli, clinico medico a Padova (cfr. voce in Diz. biogr. degli Ital., XI, Roma 1969, p. 736). Collaborò al veneziano Giornale per servire alla storia ragionata della medicina di questo secolo, curato ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] 1969, pp. 167-194; V. Busacchi-G. Dagnini, La cardiologia in Italia nell'800, in Il cuore nella storia della medicina, Milano s. d., pp. 127, 129, 131; Enc. Ital., XI, p. 40; A. Hirsch, Biograph. Lexicon der hervorragenden Arzte..., II, pp. 88 s. ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...