FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] la serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col p. 381 (per Nicola e Lorenzo); XI, Nachträge und Miscellanea, p. 417 (per Nicola) e XI, Miscellanea musicae bio-bibliografica, III, p. ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] l'elenco delle composizioni); V. F., in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, XI (1958), 2, p. 3; B. Cicognani, Il teatro. Con 192, 194; M. Eckert, Octatonic elements in the music of Luigi Dallapiccola, in Music Review, XLVI (1985), 1, pp. 35- ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti Luigi e Giuseppe Bichi Lolli; è invece da escludere una Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. 82-84; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 423-427. ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] 1851, il L. volle essere affiancato dal fratello Luigi, fino alla cessazione definitiva dell'attività. L'ultimo e passim; G. Staffieri - F. Piperno, Le orchestre dei teatri d'opera italiani dell'Ottocento, in Studi verdiani, XI (1996), pp. 181-204. ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; continuò a partecipare regolarmente, fino al Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. 289 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2004), Personenteil, XI, coll. 576 s. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] di "Carluccio" nelle liste di pagamento di S. Luigi dei Francesi per aver partecipato come cantante alla festa del New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 768 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), coll. 1001-1003. ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] stampa costosa e certo estranea alle finanze dell'ex cantore di S. Luigi. Il brano più prestigioso ivi pubblicato, una Serenata a cinque [voci , legato di Ferrara e futuro papa Innocenzo XI); proprio in quei giorni Cornelio Bentivoglio si informava ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] C. Bellora, L'opera strumentale di F. M., in Luigi Boccherini e la musica strumentale dei maestri italiani in Europa tra ; The New Grove Dict. of Music and Musicians, XV, p. 752; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI (2004), p. 961. ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] . 295-316; N. Dubowy, Partenio’s “Flavio”: thoughts on a recently discovered opera score, in Recercare, X (1998), pp. 343-363; XI (1999), pp. 302-305; E. Sala, La metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] 15 febbr. 1929, p. 4; A. Procida, "Don Giovanni" di F. L. e A. Rossato, al S. Carlo di Napoli, in Musica d'oggi, XI (1929), 6, pp. 270 s.; A. Toni, Strappate e violinate, Milano 1931, pp. 116-122; C. Gatti, Venti anni di concerti al teatro del Popolo ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...