GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] rassegnarci a ignorare anche i motivi reali che dovettero spingere o portare G. in Ungheria nel corso del terzo decennio del sec. XI: qui, forse dopo un periodo di relativo isolamento presso l'eremo di Beel, avviò i contatti con re Stefano, che, dopo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] napoletano.
Le cose cominciarono a prendere una piega diversa per la mediazione di Luigi XIV, che aveva di recente adottato una politica di avvicinamento e di concessioni a Clemente XI. Così, nel luglio 1703, l'A. ottenne di tornare nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] ma l'imperatore Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non gradì la pubblica rivelazione delle sue strategie, Bonellis, in piazza XII Apostoli. Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di Bologna, si preparava a questo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] anni in Italia. Nel contesto romano, molto prevenuto nei confronti della Compagnia di Gesù e dominato dalla figura di Clemente XI che comunicava a G.I. Fatinelli, procuratore di Maillard de Tournon a Roma, il contenuto di un'udienza privata concessa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] legge. Discendendo da una delle più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera apostolica. L'avvento di Paolo V (Camillo Borghese) appena un mese ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] parentale dei Paparoni/Papareschi nel corso di diverse generazioni tra XI e XII secolo. Giovanni di Salisbury, attento conoscitore fare le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30).
Negli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] J. N. de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil des historiens des viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. hist., XI (1918), pp. 32-46; V. Rossi, Di un Colonna corrispondente del Petrarca ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] polemica che avrebbe potuto danneggiare soprattutto i conventuali, che in quel momento erano già assai malvisti dal papa Clemente XI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] -1573). Da non confondere coll'omonimo, figlio di Luigi del ramo di Udine della famiglia, colpito da bando , 467; G.Valentinelli, Bibliogr. del Friuli..., Venezia 1861, n. 2607;P.Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. XI. ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] di S. Bonaventura e approvato da Clemente XI.
Spontaneamente, alla fine del 1697, rinunciò Vita del beato P. da S.... scritta dal cronologo dell’Ordine, Torino 1787; Luigi Maria da Vicenza, Memorie istoriche della vita di P. da S...., Vicenza 1787 ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...