CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] per un accordo, il papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI, concedeva ai Fiorentini e ai loro alleati la pace ed parteciparono alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e da questo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] e scrisse in suo onore un intero poema di undici canti (Canti XI de le lodi de la signora G. di Gazuolo, e del vero Isabella a Fabio Pepoli, nobile bolognese; nella città del genero conobbe Luigi Groto, il Cieco d'Adria, che la lodò nelle sue Rime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (… 1963), XI, Spoleto 1964, p. 113; M. Schipa, Storia del V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 38 s.; F. Luzzati Laganà, Il ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] . Il gruppo fu rilasciato grazie all’intervento di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe così 182-192; E. Zazo, Ritratto di M. P., in L’osservatore politico letterario, XI (1965), 1, pp. 24-28; R. Chiarini, “Lo Stato moderno”, ovvero ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), Maria Maddalena ( ’insurrezione di Genova nel marzo 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, XI (1923), pp. 332 s.; G. Serra, Memorie per la storia di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] il 2 maggio 1872 e venne commemorato in Senato da V. Fardella di Torrearsa (Atti parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, legisl. XI, 2a sess., tornata del 10 maggio 1872, pp. 686 s.).
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul C. sono desumibili da ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] 1941, pp. 102 ss., 409-13; R. Sassi, L'albero geneal. dei Chiavelli,signori di Fabriano, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per le Marche, s. 9, XI(1956), pp. 15-26; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] ), era stata voluta dal pontefice su invito di re Luigi IX, affinché fossero riprese le trattative di pace con , Firenze 1879, pp. 456 s.; Documenti del commercio venez. nei secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] caso il vessillo francese sventolerà a Barcellona e Luigi XIII sarà eletto conte). Sulla zona affidata al . 19; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 154; D. Luigini, Memorie della regione Equicola, Rieti ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] questione dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese. La candidatura dell'A., scartata questa volta, si . X, XI, 415; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901-1937, I, VI, X, XI, passim; W ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...