GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Gaeta, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, III, Torino 1983, p. 352; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 204-206, 208, 210 s.; H. Houben ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] . L'esempio di S. Massimo di Salerno, Napoli 1973, p. 15; P. Delogu, Mito di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 77; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] . Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo dopo la morte della figlia 220, 240, 256, 313, 374, 391; IX, ibid. 1937, pp. 437-447; XI, ibid. 1940, pp. 338-345; XIII, ibid. 1946, pp. 74-117; E. Motta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] notizia viene riferita da un memoriale ms. di A. Valier, dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa p. LIV si precisa che il memoriale del di S. Maria della Carità in Venezia, in Arch. veneto, XI (1876), pp. 379 s., iscrizione n. 28. Le correzioni ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] Antonio e Luigi Carlo Farini. Studiò farmacia a Roma, dove diventò militante del partito repubblicano. Nel 1882 in 1921-1922; A. Marabini, Il 75 compleanno di P. F., in Lo Stato operaio, XI (1937), 5-6, pp. 338-344; P. F., una vita per il socialismo, ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] procurò il 25 genn. 1918 un processo davanti al tribunale dell'XI corpo d'armata e la condanna a dieci anni di reclusione sardo), "che secondo la sua concezione - ha scritto più tardi Luigi Polano - doveva essere autonomo dal PCI ma collegato ad esso" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] visita genovese, e poi nel 1506, quando Gian Luigi dapprima intervenne a sedare militarmente la sollevazione dei popolari di Sannazzaro Sesia, in Arch. della Soc. vercellese di storia e arte, XI (1920), p. 17; D.Gioffré, Gênes et les foires de change ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Armandi, che sarà nel 1821 istitutore dei figli di Luigi Napoleone ex re d'Olanda, dieci anni dopo ministro della patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp. 279-282; XI, (1967), p. 206; Diz. del Risorgimento naz., III, pp. 44 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, p. 224; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 37 s.; Id., Il Ducato di Gaeta, in Storia d'Italia (Utet), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] 1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla Sede apostolica per occupata durante la sua spedizione in Italia intrapresa per soccorrere Luigi d'Angiò, in lotta con Carlo di Durazzo per il ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...