PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Tropea, nel luglio 1432, dice che vide entrare in città il duca Luigi III d’Angiò. Nel par. V 11, relativo all’ottobre-novembre los antiguos reinos de Aragón y de Valencia y principado de Cataluña, XI, Madrid 1907, pp. 340, 402 e 434; F.J. Morales ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p. 15 n. 31 200, 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] . ricevette in Genova, con tutti gli onori, papa Gregorio XI, oramai intenzionato a lasciare Avignone per riportare a Roma la di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] venne inviato in legazione a Napoli presso il re d'Ungheria Luigi I, in contrasto con la Repubblica a motivo dell'appoggio fornito inoltre parte della delegazione inviata presso il papa Gregorio XI per riaccompagnarlo da Marsiglia in Italia.
Nel 1378, ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] Nel frattempo era stato eletto al comitato centrale del PCI dall’XI Congresso nazionale, svoltosi nel 1966, e sarebbe stato membro della come suo successore, il 27 settembre 1979, proprio Luigi Petroselli. Nonostante fosse stimato nel Partito, per i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] nel 1849 sposò Augusta Tanari, sorella del marchese Luigi, uno fra gli esponenti più in vista del pubblica salute e le spese per gli avvenimenti del '48 a Bologna, ibid., XI (1916), p. 51; E. Gamerra, Giornali bolognesi del Risorgimento. La Gazzetta ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] reggia (anche se per lei fu realizzato da Luigi Prinotto e Pietro Piffetti un magnifico pregadio a Polyxene von Sardinien, eine Deutsche Fürstentocher, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XI (1871), pp. 3-12; F. Cognasso, I Savoia, Milano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] nella carica, accanto a borghesi e a nobili filobonapartisti, come Luigi Corvetto e Gian Carlo Serra. Il 14 giugno 1797 ebbe luogo sec. XVIII, in Atti d. Soc. ligustica di scienze e lettere, XI (1932), pp. 35, 39, 45; G. Giacchero, Storia economica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] - era in grado di offrire, il F. poté incontrare Luigi XII (che dimorò nel palazzo dei Fieschi durante la sua 18; C.Bornate, I Fielschi commendatari dell'abbazia di Sannazzaro Sesia, in Arch. della Soc. vercellese di storia e arte, XI (1920), p. 17. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché il piccolo Nicolosino 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...