CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] 1941, pp. 102 ss., 409-13; R. Sassi, L'albero geneal. dei Chiavelli,signori di Fabriano, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per le Marche, s. 9, XI(1956), pp. 15-26; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] ), era stata voluta dal pontefice su invito di re Luigi IX, affinché fossero riprese le trattative di pace con , Firenze 1879, pp. 456 s.; Documenti del commercio venez. nei secc. XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, II, Torino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] caso il vessillo francese sventolerà a Barcellona e Luigi XIII sarà eletto conte). Sulla zona affidata al . 19; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 154; D. Luigini, Memorie della regione Equicola, Rieti ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] questione dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese. La candidatura dell'A., scartata questa volta, si . X, XI, 415; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901-1937, I, VI, X, XI, passim; W ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Riflessioni, autore delle quali figurava un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di questo, Laura, Letteraria Veneta Accademia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss., It.,cl. XI, 423-24 (= 12138-39) (50): Il diritto feudale e la ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] 14 aprile L. giunse a Loreto, dove l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e ottennero per Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] I e, da parte di padre, cugino del re di Francia Luigi VII. La sua nascita va fissata verso il 1150, poiché il , a cura di T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 131, 135-137; C. Sincero, Trino…, Torino 1897, doc ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] Firenze, mentre nel 1892 venne chiamato alla guida dell’XI corpo d’armata. Fu infine collocato a riposo nel ; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, f. Emilio Ponzio Vaglia; Milano, Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] decenni dell'XI secolo.
In questa cronaca si narra infatti di un "diacono Giovanni" con le mansioni di ambasciatore del doge Pietro (II) Orseolo (991-1008) presso l'imperatore Ottone III, quando questi si recò per la terza volta in Italia. Il sovrano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] diritti su Sermoneta, Bassiano e San Felice, ma Gregorio XI, accogliendo una supplica di Onorato e del C., il , era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione cambiò quando nel 1385 Urbano VI scagliò la ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...