CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] a Genova.
Fu poi a Lugano, ospite di Luigi Stallo, come testimoniano due lettere del Mazzini, che White Mario, L'ultima delle catastrofi che prepararono il trionfo, in Riv. popolare, XI (1905), pp. 347-367; E. Bilotti, La spediz. di Sapri, Salerno ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] Gazzetta di Palermo e collaboratore della Rivista contemporanea nazionale di Torino.
Nel 1870 fu contemporaneamente eletto deputato per la XI legislatura nel collegio di Aragona e in quello di Ragusa. Non avendo compiuto i trent'anni, il 14 dicembre ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il re di aus Süditalien, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibl., XI (1914), p. 30; Cod. diplom. normanno di Aversa, a ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] con le sue galere l'inviato a Roma del re Luigi XII, signore di Rochefort, che faceva ritorno in Francia 159, 174; M. Sanuto,Diarii, X, Venezia 1883, coll. 805, 807; XI, ibid. 1884, col. 428; A. Guglielmotti,Storia della marina pontificia, III, Roma ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] romano, come beneficato del re di Francia, le insegne di Luigi XIV, richiesta questa che si collocava in uno dei tanti momenti quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse Clemente XI; ma ebbe sempre un ruolo modesto. Tra il 1699 e il ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] ital. dal 1794 al 1848, Milano 1880, III, pp. 118-125; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia, in Riv. stor. itaL, XI(1894), pp. 411 ss.; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1937, I, p. 109; 111, p ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] bouteiller" del re Luigi VIII di Francia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò I-IV, Napoli 1950-1952, ad Indices; VI-IX, ibid. 1954-1957, ad Indices; XI-XII, ibid. 1958-1959, ad Indices; XVIII, ibid. 1964, p. 3; XX, ibid ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] fu il matrimonio tra l'unico figlio e erede di Luigi II, Francesco Gonzaga (1382-1407) e Agnese Visconti figlia de Louis de Gonzague,seigneur de Mantoue,pendant le guerre entre Grégoire XI et Bernabò Visconti, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] di Giovanni Villani in terza rima, a cura di Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani., VI, Firenze 1775, canto LXXVIII, . CLV, pp. 144 S" I. XI,C. XXXII, p. 249, 1. XI, c. L, p. 269; IV, ibid. 1845, 1. XI, C. CXVIII, pp. 346-349; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] questi commissari accanto ad Antonio Tolosini, Tommaso Soldani, Luigi da Quarata, Giovanni del Bene e Filippo Rondinelli 11 apr. del 1378, giunse la notizia della morte di Gregorio XI, che immediatamente rese sicura la ratifica della pace. A quel ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): è arrivato u.; capitolo 11°, Luigi XI. 2....
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...