• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [131]
Storia [110]
Religioni [43]
Storia delle religioni [23]
Diritto [27]
Arti visive [27]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [11]
Geografia [9]
Diritto commerciale [8]

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] , quindi, del disastro di Napoli. Divenuto con la duchessa d'Etampes, favorita di Francesco I, caldo fautore della politica di di Madrid. Si guadagnò, così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Nel 1531, per la morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] portarono alla liberazione d'Orléans (8 maggio) e il duca d'Alençon; il figlio stesso Luigi, che aveva d'espansione francese in Italia, dove nel 1458 fece occupare Genova, e nella valle del Reno. Morì il 22 luglio 1461 a Mehun-sur-Yèvre. (V. tav. XII ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] le tre torri del suo castello (sec. XII, XIV e XV). La chiesa di S. terre a Carlo VII e a Luigi XI e fu, nel 1458, innalzato d'Albret, sposatosi nel 1527 con Margherita d'Orléans, unica sorella di Francesco I re di Francia; la loro figlia, Giovanna d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] sono menzionati in documenti varî dei secoli XII e XIII. Il feudo comprendeva "le e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917); e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, Alessandria 1899; id., Origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] 1066 la cedette ai conti di Champagne. Ebbe fin dal sec. XII la sua carta comunale. La città fu bruciata nel 1472 da d'Orléans, volle che il titolo, nel 1814, fosse ripristinato, e fu così che esso fu portato da Henri d'Orléans, quarto figlio di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

ANNA di Bretagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] e non essendogli sopravvissuto alcuno dei quattro figli avuti da Anna, gli succedette il suo erede più prossimo, Luigi d'Orléans (Luigi XII), il quale, ottenuto dal pontefice Alessandro VI, nel dicembre dello stesso anno, lo scioglimento del primo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GIOVANNA DI FRANCIA – ILLE-ET-VILAINE – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Bretagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

FONTAINE, Pierre-François-Léonard

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINE, Pierre-François-Léonard Jacques Combe Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] espiatoria eretta alla memoria di Luigi XVI (1826). Il F. lavorò anche per il duca d'Orléans, nel Palais Royal di segg., III segg.; M. Fouché, Percier et F., Parigi 1905; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – LUIGI FILIPPO – VERSAILLES – LUIGI XVI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Pierre-François-Léonard (1)
Mostra Tutti

FRÉMIET, Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉMIET, Emmanuel Y. Obriot Scultore nato il 6 dicembre 1824 a Parigi, dove morì il 10 settembre 1911. Fu allievo del Rude. La sua vocazione di animalista si palesò molto presto: espose una Gazzella [...] ), la statua di Luigi d'Orléans al Castello di Pierrefonds (1869), quella di Giovanna d'Arco eretta sulla Place ), II, Parigi 1916; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); A. Fontainas e L. Vauxcelles, Hist. gén ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – LUIGI D'ORLÉANS – LUSSEMBURGO – DROMEDARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉMIET, Emmanuel (1)
Mostra Tutti

COUCY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Castello, costruito nel 1230, restaurato nel 1400 da Luigi d'Orléans, distrutto nel 1914-18; era una delle più importanti e ben conservate costruzioni militari in Francia, a poligono irregolare, con [...] La parrocchiale ha tutte le caratteristiche normanne del sec. XII; notevole vi è una serie di decorazioni geometriche. , Descr. du château de Coucy, Parigi s. a.; E. Enlart, Man. d'arch. franç., II: Arch. mil., Parigi 1904; E. Lefèvre Pontalis, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINI DI RONDA – LUIGI D'ORLÉANS – VIOLLET-LE-DUC – FRANCIA – PARIGI

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d rapidamente a fine. Il duca di Orléans, che s'era avventurato nella primavera moriva dopo nove ore di agonia. (V. tav. XII). Bibl.: La più recente trattazione complessiva è quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali