Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] .
Jean Meslier, parroco di campagna nella FranciadiLuigi XIV, lascia alla sua morte tre copie manoscritte di una una Mémoire des dal commercio né quali siano le sue ricchezze.
XII. La ricchezza di una nazione si giudica dal commercio interno e dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] dei prototipi architettonici medievali tra XII e XIV secolo. Anche di Puvis de Chavannes, Jean Paul Laurens e altri nel ciclo che illustra le radici cristiane della Francia nel Pantheon parigino, da santa Genoveffa a Clodoveo, allo stesso san Luigi ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] capacità di direzione e di intervento politico del governo, attorno al quale si stringeva il partito dell’ordine.
Come in Francia, anche Lama come tesi di laurea presso l’Università di Bologna ha evidenziato che nella breve XII legislatura (1994-96 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] in qualche modo alternativo a quello dei grandi cantieri delle cattedrali dell’Île-de-France.
A cavallo tra XII e XIII secolo, con l’apertura di sedi cistercensi nella penisola, queste forme migrano nel Lazio, in Abruzzo, in Toscana, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] di altri, trova risposta nel cammino di salvezza che la Chiesa dell’epoca sta cercando di definire. Tra XII e a convivere a causa dell’Inquisizione ecclesiastica e della diffusione di epidemie.
In Francia, dove il racconto non ha grande seguito, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] di Vincennes, particolarmente amato da Carlo V, iniziato nella seconda metà del XII secolo e più volte rimaneggiato, era in origine un padiglione di in Francia, i castelli della Loira privi di mura esterne e caratterizzati, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fra le armi diLuigi X diFrancia sono ricordati due corsaletti e un giaco di Lombardia; Carlo V di Valois ricorre a un'imitazione perfetta dell'abito civile del tempo diLuigiXII, tutta decorata di finissime incisioni, tra le quali sono intrecciate ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ai privati di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia accordò questo Water, Water-Gods, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, XII, Edimburgo 1921, p. 704 segg.; G. Karo, Bewässerung und ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alla Spagna, mentre Madama reale era sostenuta dal fratello Luigi XIII diFrancia. Il Piemonte fu corso da Spagnoli e Francesi; stessa vanta ancora il suo vecchio duomo del sec. XI-XII, a cinque navate, fiancheggiato da due torri campanarie, preceduto ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] F. Maurette, Afrique équatoriale orientale et australe (Géogr. Univers. T. XII), Parigi 1938; B. Francolini, Africa d'oggi. Aspetti e problemi dell'amministrazione fiduciaria, secondo la Carta di S. Francisco, è quello di far progredire la pace e la ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...