. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] " e Giovanni Tzetze (sec. XII), citando le Vitae Philosophorum di Porfirio (sec. III) dice di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] su alcune monete. Così lo vediamo nei primi denari anonimi dei vescovi di Bressanone (sec. XII-XIV), su una moneta d'oro diLuigi IX diFrancia (sec. XIII) e su un'altra d'argento di Giovanni I re di Castiglia (sec. XIV); a questa venne dato il nome ...
Leggi Tutto
Nato a Vicenza il 10 agosto 1485, educò l'ingegno e l'animo, tra il 1503 e il 1505, nella corte d'Urbino. Poi, quando nella guerra dei collegati di Cambrai la sua città fu tolta agl'Imperiali e ricuperata [...] 1904; U. Caregaro Negrini, Intorno alle lettere storiche di L. da P., in Nuovo arch. veneto, n. s., XII (1906). Per la novella: G. Chiarini, in Studî shakespeariani, Livorno 1897, p. 225 segg.; L. diFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, in Giorn ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] bisognosa di denaro, vede i Paleologi da Nicea avanzare alla riconquista dell'impero di Bisanzio; spinge Luigi IX diFranciadi Savona tra LuigiXII e Ferdinando il Cattolico si parla di riforme ecclesiastiche: nel 1510, da un lato LuigiXII ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] da Luigi XI diFrancia gli venne meno. Alfonso V s'imbarcò per la Francia, allo scopo di sollecitare l'aiuto diLuigi lingua portoghese due periodi: 1. il periodo arcaico, dal secolo XII (secondo qualche autore dal sec. IX) fino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] già di una camera dei conti ai tempi del re Luigi IX diFrancia ma la definitiva costituzione di questa z. Kenntniss der romant. Poesie, I, Berlino 1825; G. Paris, in Romania, XII (1883), pp. 523-532; id., in Journal des savants, 1888, pp. 664- ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dieci anni, ed ebbe larghe ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI diFrancia); i cittadini offrirono la contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] monopolio mercantile. Sul delta si è formato nel corso del sec. XII uno stato indipendente, la contea d'Olanda, che domina con per opera degli Svizzeri, la disfatta di Granson. Morto il Temerario, Luigi XI diFrancia raccoglie nelle sue mani le fila ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] leggi proprie, le prime restrizioni del diritto d'asilo che preparano la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di Filippo il Bello, diLuigiXII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance sur le faict de la Iustice del 1 agosto 1539 ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sec. XIV si ricominciò progressivamente a sopprimere la barba e sotto Carlo V diFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e LuigiXII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva rimettere ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...