GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera diLuigiXIIdiFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro fratelli, che abitavano a Pizzighettone, allora in ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma diLuigiXIIdiFrancia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 147-150 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] da Giulio II la nomina a notaio apostolico nella diocesi di Vercelli; l'anno dopo LuigiXIIdiFrancia gli avrebbe concesso un priorato non identificato in Auvergne, dipendente dall'abbazia di S. Michele della Chiusa (Torino); nel 1510 il vicario ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] giugno 1499 il L. fu eletto provveditore generale dell'isola di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata diLuigiXIIdiFrancia, contro il Ducato di Milano e nel contempo insidiata per mare dalla flotta ottomana ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] data, 1516, e il committente ritratto, Oberto Solaro, personaggio che aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte diLuigiXIIdiFrancia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel periodo compreso tra marzo e maggio del 1518 risulta una serie ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del F. alle precedenti sessioni pare trovare giustificazione nella aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti diLuigiXIIdiFrancia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente legando proprio in quegli anni. Il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] del genero, e ne approfittò per favorire i buoni rapporti tra i duchi di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra LuigiXIIdiFrancia e il Moro. Solo dopo la morte della figlia (18 sett. 1499) si ritirò ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] non termina con questa opera; del 29 agosto 1502 è il contratto (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale LuigiXIIdiFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al B. un monumento funebre per i duchi d'Orléans ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Politico (Firenze 1452-Roma 1522). Priore (1481), amico di Piero de’ Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] . Ma la sua debolezza politica, aspramente bollata da Machiavelli in un famoso epigramma, si palesò quando accettò la richiesta diLuigiXIIdiFranciadi convocare a Pisa un concilio contro Giulio II. La mossa provocò l’interdetto contro Firenze e l ...
Leggi Tutto
Francesco Gonzaga
Quarto marchese di Mantova (m. 1519). Figlio del marchese Federico, gli successe nel 1484. Al comando della lega contro Carlo VIII, si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). Nelle [...] vicende successive si alleò con la Repubblica di Venezia e con LuigiXIIdiFrancia. Nel 1506, come luogotenente generale dell’esercito pontificio, conquistò Bologna. Partecipò alla Lega di Cambrai e cadde prigioniero dei veneziani. Fu liberato da ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...