DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca di Castro e Nepi D. trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ], a cura di A. Marucchi, comm. di L. Salerno, Roma 1956-57, ad Ind.; A. Bartsch, Le peintre graveur, XII, Leipzig 1866, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di un ufficio pubblico. Mentre era al servizio del Trevisan si recò in Francia, probabilmente nel 1499; nel settembre di Miscellanea... in memoria diLuigi Ferrari, Firenze 1952, I, 347-350; III, 786; IV, 643; XII, 296; XVIII, 166; XX, 391; XXIV, 671; ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Catania, Palermo, Assisi (In transitu sancti patris nostri Francisci), 1937; Svizzera, Milano (Missa secunda in honorem beati solenni encomi sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, ad esempio, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] attraverso la Francia e l'Italia del nord, permettendo all'architetto di visitare Parigi 1723), diLuigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante di Baviera nel 1730 di papa Clemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a cardinale di suo nipote ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] di credervi. Chi non vi credette affatto fu Luigi Riccoboni, sia pure per motivi di nel 1698 in Francia dove in pochi anni raccolse centinaia di persone in un di una violenta polemica da parte di Evaristo Gherardi, il quale nella prefazione alla XII ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Costanza e col decano di Magonza, fu incaricato di scegliere i messi del sinodo responsabili per trattare la pace con Francia e Italia; il 30 gennaio fu incaricato di ecclesiastical history, XII (1961), pp. 167-196; L. Samarati, I vescovi di Lodi, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] Francia, non ebbe alcuna probabilità di successo, essendo egli giudicato inesperto degli affari politici e troppo arrendevole nei confronti diLuigi harmonice composita juxta quatuor Evangelia iussu Innocentii XII, Romae 1695.
Fonti eBibl.: Per la ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] il collegio pontificio di Propaganda Fide di Roma.
Nel 1946 il G. consegnò a Pio XII la Portella, in C. Tridenti, Panorama della XXVIII Biennale di Venezia, in Il Giornale d'Italia, 19 giugno 1956; E. Francia, Pittori e scultori alla XXVIII Biennale, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , contro l'importazione dalla Franciadi libri il cui contenuto era seguì quella pontificia, concessa da Leone XII con il breve Etsi Dei Filius (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] improvvisi impegni militari diLuigi XIV; la di Clemente X dal 1682 al 1684, per la famiglia Altieri) sia quale architetto camerale di Innocenzo XIIdi Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...