ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia diLuigiXII re diFrancia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] illuminato la situazione. Nel 1570 il Tasso si recò in Francia e solo nel settembre, tornato in Italia, scrisse alla E . fu interamente occupata dal compito di amministrare i beni del fratello, il cardinale Luigi, che peraltro andavano sempre più ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] e ricoprì diverse cariche ai tempi delle guerre franco-spagnole: cancelliere del Comune nel 1494, nel 1501 fu inviato come oratore della Comunità a Milano e, quando Parma cadde in mano diLuigiXII, fu deputato dal Consiglio generale a correggere gli ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFrancia Carlo VII, il delfino Luigi in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XII (1960), pp. 71-74; P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] diLuigi IX, re diFrancia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di citato da Fazio degli Uberti nel Dittamondo (libro V, cap. XII, vv. 94-99): "Ancor nel libro suo che Scala ha ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] risale al 26 maggio 1509, quando il L. ottenne la concessione di un privilegio annuo di stampa, con editto "datum Mediolani" per il re diFrancia e duca di Milano LuigiXII; il documento faceva seguito all'istanza presentata dal L. circa "quodam ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] a servire Francesco II Gonzaga, lo accompagnò nell'autunno di quello stesso anno a Milano per onorare l'ingresso del re diFranciaLuigiXII. Dopo una fuggevole parentesi nel 1503 al soldo di Cesare Borgia, conclusasi con la caduta in disgrazia del ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] inizi del XV secolo e di aver offerto una grande mole di materiali narrativi a Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo e , Su A. da Barberino, in Convivium, XII (1940), pp. 363-380; M. Boni, Per una edizione dei Reali diFrancia, ibid., n.s., II (1948), pp ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di lui Gervais de Beaumont, luogotenente diLuigiXII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile di un giovane parmense discendente da "un gran baron diFrancia", e Narcisa, ricca e giovane vedova. A ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] ai vari personaggi politici che nella prima metà del Cinquecento si succedettero nel governo dello Stato di Milano: LuigiXII e Francesco I diFrancia, il cardinal d'Amboise, Carlo V, Antonio de Leyva, ecc., oltre, s'intende, a Francesco II ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] dedicata a Luigi XIV, nello svolgere un tema tratto dalla storia antica della Francia, si distende costantemente, secondo la più diffusa tipologia del genere epico, alla celebrazione della grandezza e magnanimità della dinastia reale diFrancia, già ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...