Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] politici, ossia per contrapporsi, nel contesto della guerra franco-pontificia, a LuigiXII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio di Pisa. Dal 1513 al 1519 fu di nuovo impegnato, praticamente senza interruzioni, in attività diplomatiche ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] questo è per certi versi scontato, visto che ha luogo nel XII secolo, ma è indubbio che fin dalle origini l’immagine dell’ , ivi compresa ovviamente la croce, acquisite da Luigi IX, re diFrancia (1226-1270), che fa della capitale francese ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] valle di Pompei, il canonico Annibale Maria diFrancia con i suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, Luigi Orione 1991, p. 91.
29 P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, pp. 95- ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino didi Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa cattolica di un giovane, ne pubblicava una biografia agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. Luigi e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di Pio XII, di carattere apologetico, che difende l’esegesi cattolica e apre alla critica testuale «come la Parola sostanziale di in Spagna, il 45-47% diFrancia, Belgio e Olanda, il 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e Svizzera, il 10 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Germania, Lamennais e Saint-Simon in Francia, Lambruschini e Capponi in Italia13. Tra di nuovi studi, in particolare da parte di Gioele Solari, diLuigi Bulferetti, di fase del pontificato diPio XII punteggiata di condanne delle opere teologiche ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dell’affare Dreyfus in Francia e dei suoi consistenti Luigi Cozzi, parroco di Solimbergo (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovo di Segni, poi arcivescovo di e più in generale sull’atteggiamento di Pio XIIdi fronte alla Shoah si tenga presente ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] futuro Clemente XII) -, ma l'abate benedettino Leandro di Porcia ( inane "gelosia" pei "due trattati" diFrancia e Spagna coll'Inghilterra stipulati senza interpellarlo. disgrazie e dei tormenti dei lazzaristi Luigi Appiani e Teodorico Pedrini. Ma ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigidi Tolosa, frattanto all'intera cristianità. Il re diFrancia non fu il solo sovrano ad , pp. 97-126.
Ead., Zwei Prooemien Benedikts XII., "Archivum Historiae Pontificiae", 7, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...