FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di S. Clemente a Roma. La nuova dignità conferitagli da Innocenzo XII lo destinava ad entrare in qualità di cardinale giudicante e non più nella veste didi Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi assemblea del clero diFrancia, che fu ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di Jacopo Gherardi, il G. trascorse la giovinezza presso Luigidi Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza che, essendo stato al seguito didi Borgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re diFrancia , et Louis XII, in Revue ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] presero parte al V concilio Lateranense (1512-17), indetto da Giulio II in contrapposizione al "conciliabolo pisano" organizzato dal re diFranciaLuigiXII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] di notevole rilievo, non tanto per le orazioni ufficiali di cui fu incaricato (ai legati veneziani e al cardinale di Lorena, rappresentante del re diFrancia), quanto per le commissioni diXII, n. 21, Venetiis 1580, pp. 387 ss.) e un fascio di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di importare derrate alimentari dalla Francia, di restituire i beni genovesi sequestrati in territorio francese e d'inviare alcune galere a difesa della costa. Con un poscritto del 4 marzo il F. veniva ancora sollecitato a far presente a LuigiXII ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] in Germania per ratificare il trattato concluso a Blois e a Trento. In maggio era di nuovo in Francia dove continuava a sollecitare un attivo intervento diLuigiXII in Italia.
Gli accordi presi a Blois, infatti, non si mettevano in atto e anzi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla corte diFrancia con l'incarico di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il futuro LuigiXII). Il 30 ottobre fu a Monaco per assistere alla ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] vivere nell'ignoranza totale di ciò" (Arch. segr. Vat., Segr. di Stato, Francia, Suppl. XII: lettera del 19 febbr . 125; F. Calvi, Un nunzio apostolico alla corte diLuigi XV re diFrancia (lettere di mons. C. D.), in Curiosità stor. e diplomatiche ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] francese. Dopo la morte diLuigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consiglio di reggenza che governò durante la minorità di Carlo VIII, e in questa posizione esercitò la sua influenza su tutti gli avvenimenti politici diFrancia. Nel 1483 la ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] diLuigi XI… libri dieci...; il Giuditio politico sopra la vita diLuigi XI…;la Historia verace delle guerre... fra le due corone diFrancia e di con note di A. Zeno, Venezia 1753, p. 212 n.; F. Inghirami, Storia della Toscana..., XII, Fiesole 1843, ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...