INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] del secolo XIIdi provenienza romana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms. 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 223 s.; A. Grabois, Le schisme de 1130 et la France, in Revue ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] potenziale nemico, uno dei primi atti compiuti da I. XII fu quello di rivolgersi a Luigi XIV, annunciandogli che avrebbe volentieri affrontato e risolto la questione dei vescovati diFrancia, vacanti in seguito alle tensioni causate dall'affare della ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] di mediatore, alle trattative in vista di un'alleanza allora in corso tra l'imperatore Federico I e il re diFranciaLuigi VII. Nulla sappiamo dell'attività di D. Girgensohn, Documenti beneventani inediti del sec. XII, in Samnium, XL (1967), p. 310; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fu anch’esso pubblicato a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale LuigiXII commissionò una storia diFrancia, che, intitolata De rebus gestis Francorum libri X, giunge fino al 1488 e fu pubblicata a Parigi fra ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] durissimo scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al di Carlo Magno, è il caso dell’incoronazione diLuigi I, avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di ’origine del titolo papale attorno alla metà del XII secolo e le pp. 109-124 per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] emblema un sole, che simboleggiava sia la conoscenza sia il re diFrancia, Luigi XIV, e si diede come motto Invenit et perficit. Suo Libri Proibiti. Clemente XII aveva appena condannato l'Essay concerning human understanding (1690) di Locke, un testo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e trovò particolarmente ben disposto il re diFranciaLuigi XI. L'8 aprile 1481 S. di G. Mazzatinti, 1902, pp. 88-9; Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, ibid., XXIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] eretici, dopo i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re diFrancia dal 1643) come illustre eroe della Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma 2000; La Basilica di San Pietro in ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dichiarò il Podiebrad decaduto dal titolo di re di Boemia e lo scomunicò. Quando questi tentò di convocare un concilio generale e di ottenere l'appoggio diLuigi XI re diFrancia, il pontefice sollecitò il re di Ungheria Mattia Corvino a dichiarargli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] spirituale, il gesuita padre Luigi Pincelli (il nesso Risorgimento a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e soppressione del 1866 a Pio XII (1939-1958), in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...