GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Benedetto, almeno fino al 1516, sui cambi di Lione e nelle fiere diFrancia, come evidenziato nello studio di D. Gioffrè (anche se alcune operazioni indicate sembrano da attribuirsi a un omonimo). Quando LuigiXII annunciò la sua visita a Genova, il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] in cui Luigi XIII, dopo la morte del favorito duca di Luynes, aveva deciso di assumere personalmente la responsabilità di governo senza peraltro riuscire a liberarsi dai condizionamenti dei grandi diFrancia e delle fazioni di corte. Durante ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] re diFrancia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - di cui Luigi e Massimiliano, che necessariamente si sarebbe ritorto contro di documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 205, 208 s., 219; L.-G. Pélissier, Louis XII ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] il re Luigi, il governatore Filippo di Cleves (in quel momento fuori Genova), il luogotenente generale diFrancia a è degli Anziani e come tale giura la fedeltà della Repubblica a LuigiXII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, il ritorno ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] 1500, quando fu inviato dapprima a Cascina, vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il re LuigiXII.
Atteso dall'Albizzi, il D. arrivò al campo delle milizie fiorentine il 28 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] del reggente diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco XII secolo, riaperto nel 1667 dopo una lunga chiusura ma attestato a livelli di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] lettere del C. è possibile seguire i suoi spostamenti continui al seguito diLuigiXII ed il progressivo deteriorarsi dei rapporti franco-veneti.
Il primo incontro con il re diFrancia avvenne ad Alessandria e fu cordiale; il C. riferì su tutta l ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] episodio che si sarebbe verificato durante il periodo trascorso in Francia.
LuigiXII, su consiglio dell'influente arcivescovo di Rouen George d'Amboise, aveva infatti deciso di proporre una mediazione fra Firenze e Pisa particolarmente favorevole a ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] il cui atteggiamento di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà di Innocenzo XI. di Spagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di pp. 591, 603-39; G. Galilei, Opere, ed. naz., X, pp. 392, 433; XII, pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...