GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] necessari.
Vinti i nemici interni ed esiliato il principe di Salerno, un nuovo pericolo esterno, proveniente ancora una volta dalla Francia, minacciava il trono del re di Napoli. LuigiXII, infatti, succeduto a Carlo VIII, riprese il fallito progetto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] il Senato elesse due ambasciatori straordinari a LuigiXII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ed ad Ind.; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. diFranciadi Zaccaria Contarini anno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] minacciata scomunica pontificia, si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì disposto a scendere in gli scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra LuigiXII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] alle armi.
Sul finire del 1496 fu scelto dal re diFrancia, Carlo VIII, per una delicata missione diplomatica: guadagnare l' domini della Chiesa e l'esercito diLuigiXII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. Giulio II, che vi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di accompagnare in Francia, in qualità di segretario di Legazione, l'oratore fiorentino Luigi Capponi.
Le relazioni tra la Toscana e la corte diFrancia, nonostante il rapporto di Carte Accolti, I, cc. 664-665; XII, cc. 27-28; Carte Strozziane, I ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] tra i seguaci di quest'ultimo.
Probabilmente egli non prese parte agli eventi rivoluzionari degli anni Quaranta del XII secolo, nel corso F. e suo fratello Cencio rivolgendosi a Luigi VII re diFrancia, esortandolo a prendere le parti del Bandinelli. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] caduta diLuigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona diFrancia. Arturo (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re diFrancia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] diFrancia e di Inghilterra - con i prelati delle rispettive Chiese - riconobbero quale legittimo pontefice il Bandinelli. Alla morte di de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp. 115 ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] così ad offrire la sua amicizia a LuigiXII, avviando contemporaneamente una nuova operazione di sganciamento dal Moro. Il B. veniva a trovarsi nuovamente nella situazione particolarmenteodiosa di dovere accreditare i sotterfugi del suo signore ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Massimiliano per un impegno comune contro i Turchi e la Francia. Nell'agosto dello stesso anno seguì Massimiliano nella sua ferito leggermente e rischiò di cadere prigioniero.
Il 30 luglio 1500, quando già LuigiXII era padrone di Milano, il D. ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...