CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re diFrancia Filippo, suo zio di C., Luigi, suo allievo e protetto. L'influenza di C. sulla regina si accrebbe dopo l'assassinio della duchessa di ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] francese. Dopo la morte diLuigi XI (30 ag. 1483) il B. fece parte del consiglio di reggenza che governò durante la minorità di Carlo VIII, e in questa posizione esercitò la sua influenza su tutti gli avvenimenti politici diFrancia. Nel 1483 la ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] secondo gli accordi di ripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re diFrancia Filippo III, e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 78 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città di Sicilia nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] VI e LuigiXII (1498-1499) in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XVIII(1895), pp. 144-150; Id., Louis XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), I, Paris 1896, pp. 233, 234, 325, 488; Id., Notes italiennes d'histoire de France. A. M ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] della città, con il benestare diLuigiXII che, il 4 giugno 1507. respinse le proteste ufficiali contro l'abuso del Doria. Ma il legame del D. con la Francia cominciò a divenire scomodo nel 1510, di fronte alla politica di Giulio II, tanto più che ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono di restar fedeli e leali servitori del re diFrancia, di Garigliano e partecipò alla battaglia che segnò la fine dell'impresa diLuigiXII nell'Italia meridionale (28-30 dic. 1503).
Il duca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] , pp. 171 s.; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a LuigiXII re diFrancia. Commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 575, 608; O. Foglietta, La Repubblica di Genova, Milano 1865, p. 67; C. Hopf, Storia dei Giustiniani ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di dividere a metà gli utili col nipote del pontefice, Luigi Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di R. Carloni, Francesco Antonio Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, in Labyrinthos, XI-XII (1992-93), pp. 383 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] suo intento, il successo sarebbe stato di breve durata: l'avvicinarsi del re diFrancia e poi il suo vittorioso ingresso di parte popolare che dovevano subire il bando dalla città e la confisca dei beni. Tre giorni dopo, partendo per Milano, LuigiXII ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri diLuigi I d'Angiò. Questi, fratello del re diFrancia Carlo V ; M. Brunetti, Nuovi docum. viscontei tratti dall'Archivio di Stato di Venezia, ibid., XII (1909), pp. 21 s.; F. Cognasso, Il ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...