COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con LuigiXII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e gli Orsini il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] re diFrancia; inoltre il F. ricoprì certamente la carica di anziano nel 1507, subito dopo la repressione del governo popolare di Paolo da Novi.
Quest'ultima circostanza, nella quale il F. e gli altri anziani giurarono fedeltà a LuigiXII, ribadisce ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] e per il re diFrancia; ma la sua protezione non poté avere effetti, almeno nell'immediato, sul delicato problema delle convenzioni, tanto più che in quel momento Giulio II non intendeva interferire nei rapporti tra LuigiXII, Genova e Savona. Ma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] di rinnovata amicizia fra Milano e Napoli e di favorevoli approcci fra Napoli ed il nuovo re diFrancia, Luigi lombardo, s. 4, XII (1909), p. 165; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] Musulmani durante la seconda crociata (1147) alla quale aveva preso parte al seguito dell'imperatore Corrado III e diLuigi VII re diFrancia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu diacono della chiesa metropolitana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] alla Francia. Quando Genova insorse contro Gian Luigi Fieschi, nel 1506, i Francesi non permisero al F. di difendere fortezza e a porsi al sicuro in Beverino.
Quando poi LuigiXII in persona scese in Italia per guidare le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , favorito della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XIIdi Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero diLuigi XV, e quindi candidato obbligato della Francia. Quest’ultimo, il 1° sett. 1733, fu ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] nel Regno di Napoli. In premio delle sue gesta il B. ottenne da LuigiXII, nel 1504, il titolo di conte di Aquino e contro Venezia. Poi l'imperatore Massimiliano I chiese all'alleato re diFranciadi cedergli il Bua. Così il B. passò nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] la monarchia aragonese stava per cadere sotto i colpi congiunti diLuigiXII e di Ferdinando il Cattolico, il C. si fece confermare i feudi dal sovrano francese. Probabilmente fuggì in Francia con il fratello quando gli Spagnoli scalzarono dal Regno ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] , feudo dei Borromeo, il 10 apr. 1503, veniva inoltre ratificato il trattato di pace tra la Francia, il duca di Milano e i confederati svizzeri. Con la definitiva vittoria diLuigiXII i Borromeo, assieme alle altre casate guelfe dei Trivulzio e dei ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...