BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] che si trovava al vertice dell'organizzazione statale genovese, in un periodo in cui Genova era formalmente suddita diLuigiXII re diFrancia. Inoltre l'Ufficio dei rotti, cioè dei giudici dei fallimenti, lo ebbe tra i propri membri nel 1512 ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] , Ludovico poté rientrare in possesso del suo Stato, tenendosi sempre dalla parte dei re diFrancia, Carlo VIII e LuigiXII. Al principio del sec. 16° il marchesato di S., perdute Cuneo e la valle dello Stura, che erano passate sotto il dominio ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] ; VI, ibid. 1881,ad Indicem; Doc. pour l'hist. de la domination franç. dans le Milanais, a cura di L. G. Pélissier, Toulouse 1891, pp. 100-106; L. G. Pélissier,Note e doc. su LuigiXII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII(1899), pp. 147-149 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria,II, Genova 1824, p. 174; L. T. Beigrano, Della dedizione dei Genovesi a LuigiXII re diFrancia,in Miscell. di storia ital.,I (1862), pp. 563, 566, 568, 569;L. G. Pélissier, Docurnents pour l'histoire de l ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] Nassino e un anonimo cremonese, danno per certo un accordo intercorso tra l'A. e il re diFrancia: il Sanudo anzi asserisce che LuigiXII gli avrebbe concesso in premio della defezione il feudo, della Val Trompia. Caduta Brescia sotto il dominio ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] : si rifugiò nel Delfinato, dove si occupò di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re diFrancia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta di Savoia figlia del duca Ludovico. A partire dal ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] , l'A. fu mandato a Firenze da LuigiXII per annunziare l'assunzione al trono del sovrano ed anche per tentare di intervenire presso la Signoria in favore del frate.
Nel 1509 l'A. era sempre in Francia, a Blois, dove aiutò finanziariamente gli ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re diFranciaLuigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] diFrancia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del re diFrancia , Ludovico degli A. di Teano, i suoi avi e nepoti,in Arch. stor. campano,I, 1 (1889), pp. 185-200 e doc. XII a p. 208; ibid ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] a una pace umiliante il duca di Borgogna. Caduto prigioniero ad Azincourt (1415), poté tornare in Francia solo nel 1440. Dopo una di Blois, continuando una tradizione familiare. Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio LuigiXII ...
Leggi Tutto
venalita delle cariche
venalità delle cariche
Prassi per la quale alcune cariche e uffici amministrativi, giudiziari e militari potevano essere ceduti dal re, o a volte dal titolare, a un nuovo titolare [...] dietro pagamento di un prezzo. La v. delle c. fu generalmente diffusa nelle monarchie europee di Età moderna, ma ebbe particolare impulso in Francia fin dal regno diLuigiXII; essa permise la creazione di un ceto burocratico di origine non nobile, ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...