PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] il gonfalonierato di Giustizia, nel 1394 con Rinieri diLuigi e nel 1403 quando fu eletto Niccolò di Rinieri; nel della corona andarono a finanziare le sue campagne contro la Francia e questa scelta chiuse ai Peruzzi il mercato francese, alienò ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] in Francisci Aelii marchesii di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, Urbino 1996 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] d'Azeglio, di un'indennità di 70 milioni difranchi, anziché di 50.
, in occasione del colpo di Stato diLuigi Napoleone, si mise "su indicem; Epistolario di Massimo d'Azeglio, a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino 1989, pp. XII s. ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di Borgogna (secondogenito diLuigi XIV) e di Madame de Maintenon.
Durante la guerra di in Mémoires pour servir l'histoire de France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchese di Dangeau, Journal, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] che lo chiamò a Parigi ove fu nominato generale di divisione il 27 fruttidoro anno X (14 sett. 1802), ricevendo un assegno di 300.000 franchi in terre nazionali come ricompensa. Il 19 vendemmiale anno XII (12 ott. 1803) il C. prese a Bastia in ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] e si recò in Francia per assoldare, con il consenso diLuigi IX, mille cavalieri e di R. Filangieri, I-XXV, Napoli 1950-1978, ad Indices; M. Papon, Hist. gén. de Provence, Paris 1784, p. 111; Ch. Hopf, Chron. greco-romanes, Berlin 1873, p. XII ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), di fronte alla volontà di Napoleone di una stretta integrazione politico-militare della Liguria con la FranciaXII, XIII e XIV secolo, in Memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di ripartire per l'Italia ebbe ancora l'onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte diLuigi XIV (1° sett. 1715), essendone stato impedito l'ambasciatore inglese in Francia C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, pp. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Luigi Sabatelli e distinguendosi nelle classi di disegno dal vero e didi Giuseppe Mazzini, XXXIII, Imola 1921, p. 30).
Emigrato in Francia a causa dell’accusa di alto tradimento e del conseguente mandato di Revue d’histoire suisse, XII (1932), 1, pp. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Panna, sulla scia di Modena e di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato anno 1831 negli ex ducati di Parma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, pp ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...